BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] confronti del podestà e del consiglio di Parma coinvolti in un lacerante 1239, i membri di circa quaranta famiglie furono inviati nei castelli pugliesi Puglia i Traversari, l'arcivescovo, alcuni dei Calboli e dei da Polenta. Analoga sorte ebbero i ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] fra il 1170 circa e gli anni Quaranta del XIII sec., il re vide rafforzarsi Romanorum: suo padre, tuttavia, gli consigliò di declinare l'offerta.
Nel marzo 1241 in esilio e i re scomunicati, e dei processi nella Curia pontificia di Roma dal 1259 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] assistette alle sedute della Camera dei deputati dalla tribuna del corpo diplomatico che a metà degli anni Quaranta andavano strutturando il discorso del non poté opporre diniego al presidente del Consiglio Bettino Ricasoli che lo volle a Venezia ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a scese all'1,3% e la rappresentanza dei monarchici si ridusse a 6 deputati e due Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] godeva la Repubblica, specie da parte dei nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e consigliere, il B. fu elevato, il nel 1616) - che chi per lo spatio di quaranta e più anni haveva sempre comandando pellegrinato, finalmente nel porto ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] , perché l'arcivescovo fece parte del consiglio di reggenza per il minorenne Federico II ricchezze e messo le mani sulla maggior parte dei 10.000 tarì che costituivano il reddito annuo e la vita fino agli anni Quaranta del Duecento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] dagli onnipotenti consilia, soprattutto dal Minus e dai Quaranta: ecco il senso della svolta politica in atto o meno la carica di consigliere dogale), 216 s., 290 s. (sulle tensioni sociali in Venezia al tempo dei C.); A. Danduli Chronica ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, all'unanimità lo considerò uno dei pochi competenti in grado d' 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino e nel corso del Italia. Il G. aveva ormai oltre quaranta anni, forse cominciava a sentire il peso era strenuamente contrario ad accogliere nel consesso dei principi cristiani il potente vicino con cui ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta, dopo aver affrontato una crisi 62, quella di presidente del Consiglio provinciale di Genova. Anche (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...