INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] giurisdizionali sullo statuto dei beni e delle persone in ambito ecclesiastico. Fu consigliere privilegiato di F. altre ragioni, nella conclusione dei negoziati di pace in Vestfalia, avviati all'inizio degli anni Quaranta. All'epoca dell'ascesa ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di Nicolò I, ed in tale veste dava il suo consiglio e - soprattutto - aveva parte nella redazione delle lettere alla comunione dei laici. A., chera presente al sinodo, si impegnò con giuramento a non allontanarsi da Roma più di quaranta miglia ( ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la invitò ad aprire un nuovo corso nella politica dei cattolici francesi verso la Repubblica. Tornato ad Algeri , con la condanna di quaranta proposizioni tratte dagli scritti filosofici ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] questione della efficienza o sufficienza della grazia divina, Barberini consigliò al papa di non censurare le opinioni, ma di infettiva di cui, di lì a poco, morirono quasi quarantadei conclavisti. Perciò la sua incoronazione avvenne solo il 29 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali architettò dai Veneziani, che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i soldati, P ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che poi B la bolla Ausculta fili.
"Sono quaranta anni [disse il papa] A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, Brasile)44.
Alla sua morte nel 1905 il vescovo di Piacenza lascia quaranta case in America, con annesse chiese e scuole, nonché un orfanotrofio a ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] in Francia, intorno agli anni trenta-quaranta e prima ancora padre Wattson in essa quindi h a g i à l'integralità dei mezzi, e che quindi, almeno sostanzialmente, è g il centro ecumenico di Ginevra (Consiglio Mondiale delle Chiese); esistono altri ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] del capitalismo avanzato, più ancora che negli anni Trenta e Quaranta, uno strumento di verifica "per la valutazione della rilevanza .
Uno dei sogni del G. era stato la creazione di una facoltà medica; essa fu approvata dal Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] agosto 1571 Alessandro de' Medici, su consiglio di e accompagnato da Antonio Maria Salviati Medici e il cardinale di Firenze superò i due terzi dei voti nella notte tra il 1° e il 2 aprile da sessanta nobili romani e quaranta nobili fiorentini, tra i ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...