Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] come salvezza dei popoli dal ‟morbo della rivoluzione". Il teologo calvinista e presidente del consigliodei ministri olandese un aperto invito ad assistere al Concilio Vaticano II. Da quaranta (durante il primo periodo del Concilio nel 1962) il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ben nove punti concernenti la distinzione tra comando e consiglio, la facoltà di trattare del denaro, per usi di nell'VIII secolo, l'indulgenza fu stabilita nei termini consueti deiquaranta giorni. La maggiore rilevanza data ai "santi nuovi" - ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a rimettersi in salute -, il 16 luglio 1583, scrive al Consigliodei dieci ammettendo che l'"accidente", da lui stesso suscitato, è " figurativa manierista che, soprattutto negli anni Quaranta del Cinquecento, avrebbe rappresentato un importante ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] una mediazione, fece infine ricorso al doge e al Consigliodei dieci. L'istituzione veneziana deliberò che venisse chiamato il delle Giunte alle Prose della volgar lingua.
Gli anni Quaranta del secolo, nel loro complesso, si caratterizzarono come ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ministro J. Carvajal. Contemporaneamente, seguendo il consigliodei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal non posso pienamente riposarmi, e meno che meno dormire da quaranta giorni, appunto per aver il cuore, forse per eccesso ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] i casi riservati.
A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta la biografia del G. s'intreccia con le vicende del vescovo contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consigliodei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dal 1367 (è detto inquisitor nella lista di candidati a vescovo di Venezia, stilata il 3 marzo 1367 dal Consigliodei pregadi), vi rimase per oltre un decennio, dividendo l'oneroso incarico dapprima con Bonifacio da Conegliano; dimessosi quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] 'altro, ma sappiamo che verso la fine degli anni Quaranta o verso l'inizio del decennio successivo svolgeva le mansioni capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consigliodei dieci, Parti comuni, filza 620 (documenti datati 12 e 19 sett ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] del suo caso fu trasferita il 7 dicembre dal Consigliodei dieci al Senato. Alle sollecitazioni del Senato di iniziare introdurre in Baviera. Per il suo seguito di circa quaranta persone venute in gran parte da Padova provvedeva generosamente la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] giugno 1722 deputato al Militar. Nell'agosto seguente fu tra i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consiglieredei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...