PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] quindi tra gli anni Quaranta e Ottanta del XV secolo visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordine dei frati minori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai che gli atti del Consiglio cittadino riferiscono esplicitamente dovute ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] sovrano e con il Regio Consiglio, che rendevano poco accetta rimettevano al papa. In quaranta giorni con questo sistema minori, III, Città del Vaticano 1937, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 5, 78, 89, 137 s., 207, 446 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] p. 256), nel 1213 canonico della cattedrale di S. Cesario, consiglieredei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno notizie fino agli anni Quaranta. Pietro Pironti nel 1223 aveva due figli maschi, Pietro e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, solo quaranta giorni dopo la morte: tra la popolazione di Olgiate Comasco molti furono colpiti da un male denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo di Firenze deliberasse il effetto di un avvelenamento dovuto al malvolere dei Pisani suoi acerrimi nemici; la tesi, esecuzione risalirebbe all'inizio degli anni Quaranta, poco dopo dunque la morte del ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] 'abate Ranieri a Perugia, dove il consiglio dell'Ordine, composto dagli abati di , Concesse l'indulgenza di quaranta giorni a tutti quei fedeli , l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] . L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, che nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] di Siena, Diplomatico, Conv. di S. Agostino, 1284 apr. 2; 1284 apr. 10; Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1288 apr. 27; 1294 sett. 28; Consiglio generale, Deliberazioni, 47, cc. 117 s.; 71, cc. 56v-57; Patrimonio resti, Compagnie, n. 48 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. un improvviso attacco febbrile, a quaranta anni, secondo alcuni. Fu I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] nel commercio dei grani, che egli sapeva reperire a prezzi vantaggiosi sui mercati esteri. Approssimandosi ai quaranta anni, Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...