Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] alla spesa più drastici e prolungati visti dagli anni Quaranta, oltre che dall’inasprimento fiscale. Per evitare di il cosiddetto metodo ‘gerrymandering’) che il controllo deiconsigli cittadini fosse assicurato ai protestanti.
1969: Fervono ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] alla spesa più drastici e prolungati visti dagli anni Quaranta, oltre che dall’inasprimento fiscale. Per evitare di il cosiddetto metodo ‘gerrymandering’) che il controllo deiconsigli cittadini fosse assicurato ai protestanti.
1969: Fervono ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] per il candidato presidenziale che ha conseguito la maggioranza dei voti popolari di uno stato ha diritto alla totalità dei voti dei presidential electors che spettano a quello stato. Quaranta giorni dopo le elezioni presidenziali (che si tengono ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] dei palazzi. I Rolli sono il sistema di edifici privati che doveva essere messo a disposizione per accogliere le maggiori personalità in visita alla vecchia Repubblica marinara. In pratica in otto sale dentro Palazzo Tursi vengono esposti i quaranta ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] presenti tranquillamente nel consiglio cittadino e per nulla limitati nell'esercizio dei diritti signorili nelle dei canonici di S. Tommaso. Infine, il riscontro di diversi vicentini impegnati nell'ufficio podestarile a Verona negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] 1193 la prima attestazione) e un consiglio cittadino composto da alcune decine di capifamiglia che vedeva adesso un temporaneo prevalere dei clan familiari antiguelfi e che si dagli inizi degli anni Quaranta si intrecciarono con ricorrenti conflitti ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e mise a frutto il soggiorno in città il 28 maggio 1291 dopo quaranta giorni di assedio. La on Urban Landscapes in the Kingdom of Jerusalem, in Dei Gesta per Francos. Études sur les croisades dédiées à Jean ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] dei parchi nazionali nel mondo è stato assai maggiore di quello delle analoghe istituzioni in Italia, confermando una tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quarantadei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a divenire evidente negli anni Quaranta dell’Ottocento, con il progressivo inglobamento dei sobborghi un tempo dispersi fuori l’elaborazione di un primo piano regolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto legge), all’inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni Quaranta, quando la Grande guerra aveva dalle componenti dei vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'Oceano Atlantico. Il Consiglio tracciò le ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...