Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri la luce soltanto nel 1775, quasi quarant’anni più tardi. Nato a Firenze corso. Qui si segnalano il 1° vol. (Milano 1984), dedicato a Dei delitti e delle pene; il 2° vol. (Milano 1984), a cura ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi finanziaria dei primi anni '90. Giacomo Feltrinelli venne anche eletto nel consiglio d'amministrazione durante quasi irrequieto, fu travolgente. Il fidanzamento durò solo quaranta giorni, dopodiché venne celebrato il matrimonio nel giugno ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Gini. Per la fine degli anni quaranta è disponibile solo una serie di Europea come definizione operativa del Consiglio Europeo del 1984, ovvero il povertà rimane un problema globale di proporzioni smisurate. Dei 6 miliardi di abitanti del pianeta, 2, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] critiche alla cattiva qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di Iacopo, Raffaello, e nel 1541 Lodovico. Dei cinque figli di Iacopo attivi nelle Fiandre nella prima compagnia prosperarono fino agli anni Quaranta: il G., che aveva Charles, Francesco, era membro del Consiglio di Brabante e lui stesso faceva parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] del padre se, negli anni Quaranta, non fosse stato chiamato a della domanda del commercio fa sì che, a seconda dei Paesi, la proporzione tra oro e argento cambi: « il signor Conte Gian-Luca Pallavicini, consigliere attuale intimo di Stato delle loro ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dell'indirizzo di politica economica del L. negli anni Quaranta e Cinquanta.
Due sono le condizioni essenziali da lui Università commerciale L. Bocconi, Verbali deiconsigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] consigliere nel 1929 e amministratore delegato, dal 1929 al 1934, delle Tonnare.
Le difficoltà per i Florio erano cominciate quando in sede governativa si era ritenuto opportuno intaccare una sorta di monopolio dei Trenta e Quaranta è la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] la ragnatela di relazioni costruita a Napoli durante gli anni Quaranta, a cui si aggiunsero l’estrazione sociale e il del Supremo consiglio delle finanze, compì una sorta di ricognizione alle Regie dogane e ai fondaci dei sali della provincia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] epurazione, anche per la forte pressione esercitata dal movimento deiconsigli di gestione.
Il G., dopo una breve esperienza alla due guerre in Europa.
La Montecatini già negli anni Quaranta, aveva intrapreso la strada della chimica derivata dagli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...