Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] Sindaco più votato vengono riservati i due terzi dei seggi del Consiglio comunale, mentre il rimanente terzo viene diviso in per cento dei seggi consiliari, purché tale lista (o gruppo di liste) abbia ottenuto almeno il quaranta per cento dei voti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . Il padre può donare mediante un documento a qualcuno dei suoi figli un orto o una casa o un campo o il tutore con l'autorizzazione del consiglio di famiglia o di tutela; per entro un secondo termine di quaranta giorni deve deliberare, quando non ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] 1949 n. 92 e 5 luglio 1949 n. 341, consigliò il governo a non avvalersi della delega prima che il decreto tale sistema sollevato vive proteste da parte dei pratici, la legge di riforma n. preventiva ha oltrepassato i quaranta giorni e l'indagine non ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] caso di cumulo di benefici, i quaranta anni di età o i quarantacinque è esteso lo stesso beneficio. Per gli impiegati dei comuni e delle province l'art. 7 di qualifica in una recente decisione del Consiglio di Stato, in Rivista amministrativa, 1955, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] dei parchi nazionali nel mondo è stato assai maggiore di quello delle analoghe istituzioni in Italia, confermando una tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quarantadei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] la domanda entro quindici giorni, se si tratta di casa, entro quaranta, se si tratta di fondo rustico; 4. i crediti dipendenti accusa della camera dei deputati (articoli 36 e 47 dello statuto);
e) per i componenti il Gran Consiglio del fascismo: non ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove Cabet era tornato nel 1841) 'comunismo Spaak (1899-1972), leader dei socialisti belgi, che aveva già ricoperto le cariche di presidente del Consiglio nel 1938-1939, di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] legato poteri svincolati dall'assenso dei magistrati elettivi: i Quaranta del Senato, gli Anziani, Mancini, pp. 28 s.), ma non si preoccupa di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli: ne vien fuori un ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il neoguelfismo di Vincenzo Gioberti, che negli anni Quaranta dell’Ottocento aveva sviluppato tale potente mito in un Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l’Opera dei Congressi (qualche anno dopo alla denominazione sarebbe stato aggiunto «e dei ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] negli anni quaranta, dopo la seconda - nuove spinte aggregative, che si sarebbero via via rafforzate nel corso dei decenni. tutti gli Stati del mondo, all'infuori dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU, rinunciavano al possesso ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...