Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] alla gerarchia più elevata dei dirigenti, e può benissimo non essere membro del consiglio di amministrazione della società originali di R. F. Harrod e E. Domar degli anni quaranta, tengono conto in modo più specifico del progresso tecnico; e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali architettò dai Veneziani, che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i soldati, P ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , della cultura e dell'intelligenza dei giovani.
Arcidiacono, amico, consigliere e collaboratore dell'arcivescovo, il ,per interessamento del governo, coll'intento di dimostrare che già quaranta anni prima c'era stato in Toscana "chi pensava con le ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Quaranta giorni Consiglio di Governo 342, Studi Parte Antica 121, Censo Vecchio 428, Commercio Parte Antica 279 e 303, Giustizia Punitiva, Codici 1).
Edizioni: Opere, a cura di C. P. Villa, Milano 1821; Opere, a cura di P. Villari, Firenze 1854; Dei ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] progetto di darla in sposa a Luigi d'Angiò. Solo il suo Consiglio sapeva che la scelta era già stata fatta. L'avversione nei confronti con lui. Fu stabilito che egli conservasse solo quarantadei suoi servitori francesi, che liberasse lo Sforza e ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Unione Sovietica, un numero assai più elevato di crisi (oltre quaranta) che nel lungo periodo precedente. Ma non tutte quelle Il Consiglio di sicurezza aveva solennemente condannato il regime dei Talebani anche per le sue violazioni dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Herbert Simon e Charles Lindblom a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso. Osservare il problema da questo in considerazione la ricorrenza dei termini “illogicità” e “irragionevolezza” nelle sentenze del Consiglio di Stato ha ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. Nel l'epitaffio per un aborto, il M. chiese lumi e consiglio all'insigne antiquario J. Spon, assertore convinto, però, dell ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] All'inizio del 20° secolo la questione dei rapporti tra psicologia e malattia ha compiuto ecc. Solamente negli anni Quaranta e Cinquanta la medicina psicosomatica es., a quanto è difficile seguire il consiglio di cambiare la propria dieta), ma anche ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] professore nell'università di Parma. Tornava così nella città dei suoi primi studi. Qui preparò nel dicembre 1925 la parere negativo del Consiglio superiore della Pubblica Alessandria.
Tra la fine degli anni Quaranta e i Sessanta, mentre seguitava a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...