FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ibid., D. e G.B. Guerra, 1577).
Alla fine degli anni Quaranta il F. sostenne la sua causa più importante in materia criminale, a due altri celebri avvocati, furono assolti.
Nel 1581 il Consigliodei dieci accolse gran parte delle tesi del F. in favore ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] ben quaranta iniziative strategiche, per contribuire allo sviluppo di uno spazio unico europeo dei trasporti per le politiche antidroga presso la Presidenza del Consigliodei ministri e il Consiglio superiore di sanità.
Riguardo all’attività di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] di Rialto; con certezza nel 1314 il trevigiano Consigliodei trecento gli offriva una cattedra ordinaria di diritto . Il 10 apr. 1323, difatti, i Pregadi e i Quaranta avevano decretato la nomina di quindici sapienti onde definire una vertenza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] zibaldone di appunti e note giuridiche, che tenne aggiornato per oltre quaranta anni, inizia alla data del 27 apr. 1587. Alla fine .
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] attento esame, gli ordinò di non comparire davanti al Consiglio per non attribuire ad esso la facoltà di giudicare sulla Il C. rivestì altri incarichi: venne ascritto al corpo deiQuaranta capitani dell'esercito urbano e all'Ufficio della milizia; ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] ). Dopo la morte della moglie, nei primi anni Quaranta, il M. si allontanò dagli interessi letterari e dalle santo et saper i secreti del cuore» (Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Comuni, reg. 19, c. 195, in Premoli, 1913, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] far parte del Consiglio superiore delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consigliodei lavori pubblici.
alla riorganizzazione dello Stato. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Università di Bari, dove ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] la sua attività di governo nel corso degli anni Trenta e Quaranta. La sua alta considerazione del potere monarchico ne favorì la nomina , che aveva assunto la carica di presidente del Consigliodei ministri ad interim. Parisio rimase a capo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di partecipare al duro scontro tra la corrente sostenuta dai capi deiQuaranta, che non voleva l'accordo, e gli altri che, più con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consigliodei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di polemiche) dopo più di quaranta anni il nuovo Piano Regolatore . Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...