GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] secolo agli inizi del XVIII, è dedicata la monografia Il Consiglio supremo d'Italia (ibid. 1934).
Lo studio dell'area siciliana delle fonti sono poi connessi due scritti dei primi anni Quaranta (Il ius sepulchri come elemento extrapatrimoniale dell ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricerca scientifica ma anche nell'ufficio il patrocinio dell'Accademia dei Lincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente raccolta di oltre quaranta volumi.
Tra i ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , alla fine degli anni Quaranta, la carriera di funzionario a D. de Vargas, membro del S. Consiglio d'Italia e segretario di Filippo II, fu compiuta , in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] fino al 31 dicembre 2015 il trattenimento in servizio dei magistrati ultrasettantenni, termine già prorogato, con limitazioni, al consiglio, prevista dall’art. 380 bis-1 c.p.c.
Il rito camerale in sezione è fissato con decreto comunicato quaranta ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] analizzare i suoi circa quaranta anni di attività del contesto giuspubblicistico.
Nominato consigliere di Stato nel 1887, Palma , ad ind.; G. Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] (p. XLVI; l’atto è in Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio Bartholomeus de Coronis; Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 464-474; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...