Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di Norberto Bobbio. Per oltre quaranta anni fu titolare di quell’insegnamento come mera e meccanica applicazione dei principi di questo o quel Stato democratico, Atti del Convegno promosso dal Consiglio regionale del Veneto, 26-27 settembre 1975, ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] diritto di decidere sulla sopravvivenza dei figli, ma erano obbligati a sottoporli al giudizio di un consiglio di anziani: se i 1930 e la fine degli anni Quaranta indicano tuttavia che in Cina la soppressione dei neonati di sesso femminile era ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] conobbero a partire dall'inizio degli anni Quaranta. Il G., infatti, andò maturando 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e a Milano il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli in ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di diritto ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli Interni G. vivo, con regolare scambio di lettere, fino all'inizio degli anni Quaranta. È assai probabile anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] pontefice; mandò tuttavia un distaccamento di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato dei problemi religiosi francesi come nunzio. L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliò ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] sollevare il regolamento di competenza al Consiglio di Stato perché verifichi quale è il di evitare l’eccessiva dilatazione dei tempi processuali non appare certamente Roma, 2012, 177; Police, A., Competenza in Quaranta, A. -Lopilato, V., a cura di, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] quelle di giudice di Rota e di consigliere del principe.
La vita
Per la a Genova e ottiene l’iscrizione al Collegio dei giureconsulti. È questo il momento di inizio dell (in particolare gli ultimi quaranta) allegazioni unite senza particolare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] senza espressa richiesta dei vescovi e degli inquisitori. Sin dalla fine degli anni Quaranta il nunzio ordinario insieme con lui avviò i primi colloqui con il più ascoltato consigliere dell'imperatore, Antoine Perrenot de Granvelle, e con altri ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere chiamata entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro 6 febbr. 1941.
Citata fino agli anni Quaranta, in tutti i repertori dedicati alle donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] condotti a Napoli negli anni Trenta e Quaranta, di cui Mancini fu uno dei protagonisti di spicco. Il Congresso degli scienziati circa il modo di procedere, lo indussero a dimettersi dal consiglio di luogotenenza del quale era entrato a far parte. Vi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...