GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consigliodei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei futuro duca di Ferrara.
Nel 1539 il G. fu uno deiquaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] del Maggior Consiglio.... I,p. 37 (altra copia, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, fondo ex Foscarini, cod. 6093); numerose notizie sitrovano sparse in ciascuno dei primi quaranta volumi dei Diarii di M. Sanuto, Venezia 1879-94, dei quali i ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] e operante sotto il controllo della presidenza del Consigliodei ministri a sostegno della penetrazione del cinema , il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all'industria ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di partecipare al duro scontro tra la corrente sostenuta dai capi deiQuaranta, che non voleva l'accordo, e gli altri che, più con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consigliodei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] Giudice d'esaminador nel 1579, membro deiQuaranta nel 1580, del Collegio dei dodici nel 1582, auditor novo nel 1583 . 37; le lettere scritte dal B. in tale occasione Ibid., Capi del Consigliodei X. Lettere di rettori e di altre cariche, B. 27 n. 54 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] profilo: la nomina di avvocato, prima ai Consigli (1569) e poi agli uffici di Rialto (1570), costituiva infatti il normale tirocinio per avviarsi alla carriera giudiziaria nelle Quarantie, propria dei patrizi di modeste fortune.
Poi qualcosa successe ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] riproduzione del disegno era nato di sicuro nei primi anni Quaranta a Roma, tra il giovane incisore in formazione nell intorno al 1553 gli fu accordata la commissione dei soffitti del Consigliodei dieci in Palazzo ducale, Ponchini non era certo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] a Venezia, il 5 ott. 1438 entrava a far parte del Consigliodei dieci (in tale occasione il G. per la prima volta è definito Lombardia.
Sicché il G., che a partire dagli anni Quaranta troviamo quasi sempre presente nella zonta del Senato, fu ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 1578 ebbe l'onore di essere compreso tra i quaranta elettori del nuovo doge Nicolò Da Ponte. Il 12r, 14v, 17v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori e ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] processo, con interferenze di competenza fra avogadori di Comun, capi deiQuaranta e la Signoria. La seduta più dura avvenne il 10 marzo a lungo "bramata", per cui chiede ai capi del Consigliodei dieci "per obligazioni di voto… di andar a visitar ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...