LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è presente una tela guida di Venezia, Venezia 1828, p. 112; D. Zannandreis, Le vite dei pittori…, Verona 1891, pp. 265 s.; F. Paleologo Oriundi, La chiesa ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...]
Dalla fine degli anni Quaranta il L. progettò gli -hôtel Leonardo da Vinci, nel 1963, in via dei Gracchi), sia in blocchi intensivi di migliaia di vani -71, con S. Ceschi), ora sede del Consiglio regionale del Lazio.
Ancora nel pieno dell'attività ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] altri impegni: consigliere di amministrazione del Credito lombardo di Milano, della Bossi spa di Mortara, dei Magazzini generali di realtà locale. Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta l'istituto perseguì un'attiva politica di supporto creditorio a ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] quaranta. Tra questi ci limitiamo a ricordare, come particolarmente rappresentativi dei suoi interessi: Contribuzione alla storia e statistica dei navigazione interna.
Dal 1925 al 1928 fu consigliere d'amministrazione dell'Università di Torino
Il G ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] ambienti del riformismo pedagogico subalpino a partire dagli anni Quaranta e animato da studiosi come Domenico Berti, Carlo la preparazione dei maestri; della missione svolse una dettagliata relazione al locale Consiglio provinciale scolastico ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Il catalogo delle opere, costituito da circa quaranta tele, permette tuttavia di cogliere, con sufficiente (oggi disperso) commissionatogli dal Nobile Consiglio cittadino per ornare la cappella privata del palazzo dei Rettori in Belluno. Datata 1742 è ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] . 167-216). Negli anni Quaranta e Cinquanta da Pallanza passò l’altro del passaggio dell’Istituto nel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avvenuto e quella di ecologia, di cui fu uno dei soci fondatori, l’International Association for ecology, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] , il C. venne assalito da ben quaranta galee e cinque maone turche.
Egli riuscì il duca di Tursi, generale delle galee dei particolari, e il C., i quali preferirono ritorno a Genova. In seguito, il Consiglio di Stato di Madrid condannò il ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] tipi di Hermann Liechtenstein. Si tratta dei 52 opuscoli già elencati nella Tabula volte istruzioni dal Consiglio di Dieci per Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 243-250; Id., P., A., ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] lotta biologica e chimica. Era così uno dei più promettenti allievi della scuola.
All'inizio 12, pp. 3-7.
Alla fine degli anni Quaranta, scomparsi o ritirati i maestri della generazione precedente, Agricoltura (fu nel Consiglio superiore), tenne ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...