GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] tempo sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. impegnato, insieme con il fratello, nella Consiglio di ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni dei ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] quaranta mesi, egli partecipò - secondo quanto afferma nel memoriale già ricordato - alle macchinazioni dei General de Simancas, Consejo de Estado, l. 2703 (Relazione del Supremo Consiglio d'Aragona del 13 ag. 1678); Barcellona, Arch. de la Corona de ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] per oltre quaranta anni da parte dell'industria privata. Si interessò dello studio dei problemi petroliferi fu chiamato a far parte del Consiglio superiore delle miniere nel 1934, del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] , con cui condivise lo studio. Ruggeri gli consigliò di intraprendere un alunnato presso il pittore A. alla seconda metà degli anni Quaranta.
Nel 1932 conobbe C. (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, in Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , come nel Consiglio ferdinandeo, sorta di assise comunale, ben undici membri su quaranta non avessero la Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] era destinato a specializzarsi.
Verso la metà degli anni Quaranta il G. trascorse un breve periodo a Firenze, decadenza del potere temporale dei papi e alla annessione al Regno di Sardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] fu la nomina a membro del consiglio direttivo dell’Istituto italiano per gli studi 1949 socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e dal 1960 socio 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] verso la fine degli anni Quaranta investirono anche il granducato e intaglio in Firenze, Relazioni del Consiglio dirigente alla Società nell'adunanza del cav. Prof. N. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Consiglio di Stato deliberò a Valladolid nel giugno di quello stesso anno che gli fosse pagata una rendita di quaranta tornò nelle Fiandre, dove era ripresa la guerra, e in premio dei servigi ivi prestati ottenne da Filippo IV, con diploma del 2 sett ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] sale della Direzione e del Consiglio del palazzo delle Poste di ).
Le opere degli anni Quaranta sono caratterizzate da un incupimento . 1877-1946 (catal.), Forlì 1996; M.P. Fabbri, M., l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; R. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...