DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] ai "barnaboti" con la mancata rielezione a savio di Consiglio. Ferma la sua opposizione in Maggior Consiglio alla parte dei "correttori" del 4 febbr. 1775 per aggregare quaranta famiglie nobili di Terraferma alla veneta nobiltà: egli sostenne che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. un improvviso attacco febbrile, a quaranta anni, secondo alcuni. Fu I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] aggregazione dei singoli in nuclei familiari monogamici permanenti" (ibid., p. 322).
Nei primi anni Quaranta il L , numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L'ISTAT e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, X ( ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della situazione: furono effettuate nuove elezioni e il Gran Consiglio richiamò i due fratelli.
Nel 1837 il C. 1959, p. 327; L. Sala Quaranta, "Rivista italiana". Storia di una rivista risorgim. mai pubblicata (con inediti dei C., di P. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] analizzare i suoi circa quaranta anni di attività del contesto giuspubblicistico.
Nominato consigliere di Stato nel 1887, Palma , ad ind.; G. Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Corte). A. Manno dette l'elenco di 185 lavori prodotti in quaranta anni di attività.
Se negli anni giovanili il C. fu estraneo fu eletto nel Consiglio della provincia di Torino e confermato nel 1899; fece parte deiConsigli comunali di Grugliasco, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini dei Cento e dei Duecento, riunitisi per redigere i capitoli della non prese probabilmente forma che a partire dagli anni Quaranta del Duecento, per diventare elemento dominante della vita politica ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il distretto di Gradisca; in vari anni fu consigliere di Comuni cura dei suoi interessi economici e degli affetti familiari e, per oltre un cinquantennio, a partire dagli anni Quaranta fino ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] nel commercio dei grani, che egli sapeva reperire a prezzi vantaggiosi sui mercati esteri. Approssimandosi ai quaranta anni, Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera. ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] febbraio.
Dalla fine degli anni Quaranta L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica cc. 8v-9r; ibid., Conservatori della moneta, 7, cc. 12v-14r; ibid., Consigli e riformanze, 23, cc. 49v, 83r, 145r, 153r, 180v, 183r, 198v, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...