DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] lire. Nello stesso anno, nel Consiglio comunale riunito per discutere provvedimenti artistiche ed agricole, sintesi di quaranta anni di preparazione, fatta attraverso portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] . 19).
Sul finire degli anni Quaranta, mentre continuava a frequentare i seminari problemi della poesia italiana dell’ultimo Ottocento e dei primi anni del Novecento» (p. 14 al 1988 fu membro eletto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), mentre ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] 'abate Ranieri a Perugia, dove il consiglio dell'Ordine, composto dagli abati di , Concesse l'indulgenza di quaranta giorni a tutti quei fedeli , l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] consigliere del Sacro Regio Consiglio, nel 1646 vicario generale di Campagna per tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne d’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del viceré e, abile a destreggiarsi tra i ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] . L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, che nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però pochi anni dalla morte: dopo la dipartita dei Borboni, Petra, che aveva sperato in Epigrammi vesuviani, a cura di A. Consiglio, Roma 1945; Raccolta di epigrammi del ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e , 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centro sperimentale di nominato anche presidente del Consiglio internazionale del cinema e ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1604 fu nuovamente estratto senatore ed entrò a far parte dei procuratori della Repubblica; nello stesso tempo fu eletto tra i quaranta capitani urbani e, sempre nello stesso anno, addetto all'ufficio dei Cambi. Al principio dell'anno seguente, il C ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] di Siena, Diplomatico, Conv. di S. Agostino, 1284 apr. 2; 1284 apr. 10; Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1288 apr. 27; 1294 sett. 28; Consiglio generale, Deliberazioni, 47, cc. 117 s.; 71, cc. 56v-57; Patrimonio resti, Compagnie, n. 48 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] città. Lo sbarco del B. e dei suoi tre colleghi a Pisa, il 27 col Sanseverino, membro come lui del Consiglio della Vicaria durante l'assenza di Carlo insieme con fra' Matteo Ruggiero di Salerno, quaranta galere per la guerra contro la Sicilia. I ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...