GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] la composizione fosse di quaranta ottave con rime obbligate.
Dopo molte altre riunioni simili, tuttavia, la curiosità dei Senesi s'esaurì ", e poco dopo membro del Corpo legislativo nel Consiglio degli iuniori per il dipartimento del Rubicone. Nel ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] i due compagni di lotta nel pieno dei tumulti: Erlembaldo, armato di spada e conferma del vescovo si formò dietro consiglio di Liprando.
Queste iniziative portarono allo quello del giudizio fiorentino sostenuto quaranta anni prima da Pietro Igneo ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] attraverso la foresta Sundarban, in quaranta giorni arrivò a Hūglī, dove 300 rupie al mese.
Nel 1683, stanco dei continui spostamenti al seguito del principe, il che i Mogòl cercavano di conquistare.
Dietro consiglio di amici come Martin e di alcuni ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] italiano fondato da G.P. Vieusseux negli anni Quaranta, non esistevano riviste specializzate di argomento umanistico, ma con l'ingresso dei tipografi, Associazione tipografico-libraria italiana, e per vari anni fece parte del consiglio direttivo.
A ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] volte la carica di deputato al Gran Consiglio per la città di Prangins, nel distretto Mamiani. Negli anni Quaranta i due frequentarono anche di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi abbandonarono di ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] il limite di circa quaranta ore, dal tempo intercorso e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX (1939 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] che il committente C. Ridolfi donò all'Accademia dei Georgofili, dove ancora si trova. Negli anni Quaranta il F. fu partecipe della cultura purista, ; dal 1865 al 1867 ricoprì la carica di consigliere comunale. Nel 1868 si fece costruire un palazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Vittore e Quaranta Martiri, nella cui parrocchia abitava da oltre trenta a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 per il suo progetto di edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, a servire ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] del teatro Rossini di Pesaro, tornando a distanza di quaranta anni nel luogo che lo aveva visto iniziare la sua dei singoli lavori del G.: Fabriano, Archivio comunale, Atti del Consiglio, bb. 148, 149; Pesaro, Archivio comunale, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...