DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...]
La produzione del D., fino agli inizi degli anni Quaranta, è caratterizzata quindi da una considerevole molteplicità di interessi l'industria italiana dei refrattari. D'altro lato, con il diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] nov. 1824 nominò poi F. Cempini consigliere di Stato e direttore della segreteria delle Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca di quella predisposta negli anni Quaranta da Giorgini (fra l'altro ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] incamminati tra gli anni Quaranta e Cinquanta molti giovani storici 1977. Fu anche membro del consiglio direttivo dell'Istituto nazionale per chiamato nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell'Università ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] formula vuota.
A partire dall'inizio degli anni Quaranta il F. provvide a consolidare la fama acquisita dello zio. Da Giulio ebbe origine il ramo padovano dei Ferrari, aggregato nel 1804 al Consiglio nobile della città.
Fonti e Bibl.: Padova, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] consentirono di dedicarsi negli anni Quaranta del XV secolo a preparare, di mutuo aiuto, consiglio e favore e di après le grand schisme, Paris 1896, pp. 130-135; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, I Farnese, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] a New York, e fece ritorno solo negli anni Quaranta.
Negli Stati Uniti Ercole praticò, anzitutto, un'intensa attività dei suoi fratelli divennero a loro volta dirigenti del gruppo svizzero.
Fonti e Bibl.: È utile consultare i verbali del consiglio ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] a Piacenza all'inizio degli anni Quaranta, per iniziativa di un gruppo di proprio opere originali, la malignità dei critici ecc.), e il G. altri membri, partecipava per la prima volta al Gran Consiglio, in quanto tale organismo non si riuniva più ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] bloccare una flotta turca di quaranta unità che da Costantinopoli regno di Navarra, componente del Consiglio di guerra di Filippo II e ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 493 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] attendere fino agli anni Quaranta), tanto che, giunto a Roma per volontà dei suoi superiori, divenne presto Carlo II Gonzaga Nevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] ricordato per la prima volta alla corte dei duchi di Savoia fra i gentiluomini del Roche per pagare il soldo alle quaranta lance che guidò nella Bresse, al cancelliere di Savoia e ai membri del Consiglio ducale. Il duca non sembrò disapprovare il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...