ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] cinematografiche realizzate intorno agli anni Quaranta; produsse, tra gli altri consentita la pubblicazione soltanto dei giornali organi dei sei partiti del CLN. Fassio. Questi divenne presidente del consiglio di amministrazione della società editrice, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Gasse, era divenuto membro del Consiglio edilizio (l'anno seguente fu fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune Sirena, VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1950-1951).
Gli importanti studi monografici dei primi anni Quaranta che riassumevano il percorso dell’artista arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] ed incoraggiato a concentrare l'attenzione sullo studio dei Muschi. Il F. seguì il consiglio e erborizzò nella zona con Enzo Ferrari, ed emendamenti si concludeva nel 1929 una lunga fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita dedicata a ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] assistette alle sedute della Camera dei deputati dalla tribuna del corpo diplomatico che a metà degli anni Quaranta andavano strutturando il discorso del non poté opporre diniego al presidente del Consiglio Bettino Ricasoli che lo volle a Venezia ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] .
L'eccezionale precocità del C. consigliò i genitori di avviare il figlio scritto probabilmente nel 1506 ad Apice, nella tenuta dei Guevara. Il C. accenna qui a una certa è testimoniata dalle più che quaranta edizioni che si susseguirono dal 1528 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] a Padova, dove verso la metà del secolo la casata alla quale apparteneva manteneva costantemente molti dei suoi membri nelle massime magistrature e nel Consiglio della città. Nel 1446 prese in affitto, insieme con Giovanni de Castro, la posta delle ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] titoli, non mancò di consigliargli di "discendere dalla considerazione prevalentemente sociologica dei problemi generali ad un acquisizioni della scienza economica italiana alle soglie degli anni Quaranta. L'opera, però, rinviata per il sopravvenire ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Bernardino nella seconda metà degli anni Quaranta (Vertova, pp. 515-517): governatore, al sindaco e al Consiglio della città, al fine di si evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove erano ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a scese all'1,3% e la rappresentanza dei monarchici si ridusse a 6 deputati e due Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...