ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] febbraio le forze spagnole tennero consiglio a Firenze. L'avvicinamento musicista giunto da Ferrara negli anni Quaranta, lavorò presso l'E., fino s., VI (1935), pp. 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] causa delle difficoltà economiche del padre.
Negli anni Quaranta del Cinquecento la famiglia del G. cominciò a di reagire alle continue provocazioni dei Guisa. La mattina del 23 dic. 1588 si tenne la seduta di un consiglio del re, cui partecipavano le ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Sanremo nell'aprile 1972. Circa quaranta tra uomini e donne si presentarono 4), mutuata dal femminismo e dalle amiche dei collettivi di liberazione femminili a cui Mieli fu Una volta dimesso, anche dietro consiglio dello psichiatra che lo aveva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] come «canone muratoriano», la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ riproposta).
Sugli argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi interprete e cronista degli anni Quaranta» (Venturi 1969, p. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] rimase fino alla nomina (giugno 1945) a presidente del Consiglio provinciale dell'economia, in seguito ridenominato Camera di commercio, M. Pallottino (anni Quaranta), ma per la quale il D. può essere considerato uno dei padri. La formulazione nell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] il D. non fu tale, non ne ebbe la forza: i messi dei crociati che giungono a Venezia e sono accolti dal D. neppure gli espongono il giorno ancora successivo, convocato il Maggior Consiglio (che allora era di quaranta membri), il D. presentò l'accordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] aver fatto parte per molti anni del consiglio direttivo dell’Istituto, nel 1979 ne anni Trenta e che fu poi uno dei centri della sua riflessione sia teorica sia sviluppate nella prima metà degli anni Quaranta; mentre nei decenni successivi la sua ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. Nel l'epitaffio per un aborto, il M. chiese lumi e consiglio all'insigne antiquario J. Spon, assertore convinto, però, dell ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , nel corso degli anni Quaranta. Al contrario, il fratello da eventuali attacchi.
Eletto governatore dal Consiglio di Stato delle Romagne il 1° stor. del Risorg., XXVIII(1941), p. 243; G. Dei Bono, Cavour e Napoleone III..., Torino1941, pp. 203, 206, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...