(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di indeterminazione nelle scienze, Consiglio d'Europa ecc., collaborano alla definizione di protocolli di conversione e di scambio dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e si appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, molto tardi, intorno agli anni Quaranta, nel quadro di un regime ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e 1971). Sempre negli anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione che erano nati L'edilizia industriale diviene uno dei rami più dinamici dell'architettura.
Alla fine degli anni Quaranta, nel panorama delle arti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] Belle Arti (alla quale seguitò a dare consiglio in molte importanti questioni, come furono l' di sempre nuovi discepoli nelle quaranta annate del suo periodico L complesso grandioso con vedute sempre più vaste dei fatti e delle intime cause dell'arte. ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] Dopo la sua morte una mostra dei suoi lavori è stata organizzata a di Le Corbusier. Dalla fine degli anni Quaranta cominciò a usare per le sue sculture il sculture per il nuovo palazzo del Consiglio regionale di Cagliari (1988).
Interessanti sono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche alcuni dei più grandi artisti dei suoi tempi. Autore e poeta di notevole una brusca impennata della domanda. Fino ai primi anni quaranta tutto quello che di qualità si produce a Napoli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ruolo determinante all'interno del consiglio cittadino con due borgomastri di cento statue della Vergine e quaranta di santi e vescovi, cui e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] altre regioni" (Toesca, 1927). Negli anni Quaranta e Cinquanta, in luogo di una trattazione sull Aquisgrana patrocinata dal Consiglio d'Europa (Karl sono forse posteriori di qualche anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di cripta ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] salone del Gran Consiglio, trasformato in teatro nella seconda metà del 16° secolo. Nel 1325, in occasione della seconda fase dei lavori, fu - dichiaratamente - il palazzo Sansedoni.Gli anni quaranta sono dominati dall'avventura del Duomo Nuovo, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1833, p. 30). Quando il Consiglio generale di Verona, per celebrare la cacciata dei Francesi nel 1799 chiese al C. ottobre il C. poteva scrivere al Consalvi di aver ripreso circa quaranta pezzi di scultura e più di trenta quadri, "che sono guardati ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...