EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] purché la Repubblica si impegnasse ad allestire una flotta di almeno quaranta galere e la inviasse a devastare la Morea. Poco più Nuovamente in patria, nel 1471 entrò a far parte del Consigliodei dieci e, nel novembre, fu del novero degli elettori ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Settanta. A un Collegio di anziani, sulla cui composizione non sappiamo nulla, si affiancava un Consigliodei Quattrocento, probabilmente corrispondente al Consiglio generale di altre realtà comunali ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] Zara.
Tra il finire degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta, mentre continuava ad assumere incarichi di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1259, n. 508 (Cesare Ziliol); Consigliodei capi, Notatorio, reg. 10, cc. 16, 142r; rime, tutte confluite ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] di Milano, attribuendogli anche la carica di presidente del consigliodei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore generale. Oltre (I-II, 1792; III-IV, 1793).
Sono quaranta dissertazioni relative ai secoli di mezzo, scritte allo scopo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] gl'huomini delli comuni", compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra questi egli il 25 nov. 1626, consigliere pel sestiere di Dorsoduro e nominato, il 26 sett. 1628, capo del Consigliodei dieci, è quindi podestà di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] perché le erme di Pontecasale dovrebbero risalire agli anni Quaranta, e quindi precedere le statue nei camini di soprattutto per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai defunto. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] zibaldone di appunti e note giuridiche, che tenne aggiornato per oltre quaranta anni, inizia alla data del 27 apr. 1587. Alla fine .
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] "a tansar", e provveditore sopra le Vendite il 9 dicembre. Diviene consigliere "da basso" il 1º febbr. 1525, e il 30 sett. 1526 è deiQuaranta della zonta; entra il 1º sett. 1527 nel Consigliodei dieci e risulta il 3 ott. 1527 fra i "revedadori di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] della Sede apostolica. Il 14 dic. 1454 il Consigliodei dieci sottopose in termini assai accorti, con un suo Profane ed eccles., IV, Venezia 1795, p. 55; G. M. Dezan, Quaranta immagini di santi e beati viniziani, Venezia 1832, p. 26; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] certo essersi particolarmente distinta, ma, varcata la soglia deiquaranta anni, il F. fu proposto quale nunzio e che un intervento di Madrid potesse riportare a più miti consigli Bruxelles. Anche queste speranze si rivelarono vane, quando si seppe ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...