TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] governo ha avviato, tramite il Consiglio nazionale delle ricerche, un piano Strasburgo e i capi di Stato e di governo dei 15 membri dell'Unione hanno approvato un nuovo piano dimostrazione, nei primi anni Quaranta, dell'efficacia antitumorale di ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] collaborazione con la Chiesa ortodossa russa. Il consiglio ginevrino è ancora uno dei luoghi privilegiati del confronto tra le Chiese come iniziatore il prete lionese P. Couturier negli anni Quaranta e Cinquanta del 20° secolo. Proprio questo aspetto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si fa strada una sempre maggiore rivalutazione dei grandi maestri degli anni Quaranta e del loro ruolo nell'ambito della il romanzo Grámosinn glóir (1986, Il muschio arde), premiato dal Consiglio nordico nel 1988. Ma fra i nomi più prestigiosi della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che Irala "prendendo Asunción, trovò i Timbus che uccisero i quaranta cristiani e riprese un giovinotto, Calderoncin, a mezzo del quale guidati da 1387 insegnanti. Dal Consiglio nazionale dipendono pure le scuole dei territorî nazionali, che sono 847 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova sterline), pagabili in quaranta anni alle potenze i ribelli e poi la presidenza del consiglio. Il compito di debellare i ribelli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quarantamila a ottocento; a Timaná, da ventimila a settecento in quarant'anni; ad Almaguer, da quindicimila a duemila in trent'anni unanime affermazione dei cronisti contemporanei, che i posti di componenti quei parodistici consigli comunali ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] le depressioni del Balchaš (274 m.), fra le Steppe dei Kirghisi e il T'ien-shan, di Fergana (bacino fertile gli Uropeltidae posseggono più di quaranta specie confinate nel Deccan e che era stata proposta dal consiglio della Società delle Nazioni il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Un simultaneo tentativo di blocco ad Alghero e Cagliari, sostenuto da quaranta galee genovesi, fallì (1374). Il pontefice Urbano VI pensò parrocchie; limitazione dei fedecommessi, riforma deiconsigli cittadini (1771), dei tribunali di commercio ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] odio e l'invidia degli avversarî: i capi dei sacerdoti e i Farisei riuniti a consiglio dicevano: Quest'uomo fa molti miracoli. Se la sua missione, prega (Luca, III, 21); per quaranta giorni nel deserto, digiuna e prega; ritiratosi dalla folla prega ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . - La primiera si giuoca in otto persone con un mazzo di quaranta carte comuni. Nella partita di primiera il 7 conta ventuno, il 6 Se il compagno accusa tre 3, è consigliabile l'invito col 2 di uno dei tre semi accusati. Spetta al compagno giudicare ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...