(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] scontrò con l'opposizione del Consiglio di Stato − che tra loro dissimili è poi la ricerca, condotta nel campo dei ritmi primari tra strutture ed elementi materiali, di D. che furono attivi alla metà degli anni Quaranta va ricordato K. Goeyvaerts (n. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei contatti. Coinvolgendo quello che fino ad allora era stato campione di una linea dura, cioè il presidente del Consiglio P. Dessau (1894-1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e tornato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dominatori. Tali lotte intestine, combattendosi col consiglio e con le armi dei Greci, rinnovavano ogni giorno la dimostrazione della esegetico. Dalla sua scuola uscirono (si dice) circa quaranta grammatici, fra i quali è da ricordare Dionisio Trace ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] enunciati dal Consiglio nazionale e realizzati dei paesi asiatici, particolarmente Giappone e Cina, soprattutto per l'introduzione e l'applicazione di nuove tecniche di gioco. La diffusione in Italia fu inizialmente dovuta, intorno agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] centrale), il Consiglio dell'economia nazionale (a cui competeva la direzione operativa dei sovnarkozy e la dell'architettura, che, liberatasi dal pomposo eclettismo degli anni Quaranta-Cinquanta, si è orientata verso l'edilizia di massa, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] seguito alla risoluzione (1978) del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e in milioni di t di merci transitate). A seguito dei lavori di approfondimento, dal 1982 possono transitare a pieno anni Trenta-Quaranta; b) dagli anni Quaranta all'indipendenza ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] famiglie mai partecipi deiconsigli: unico merito di questo governo fu il riordinamento dei debiti pubblici. e, fra i librettisti, L. Santi, G. Gigli, che scrisse circa quaranta componimenti per musica, G. C. Pasquini, Livia Accarigi. F. Casuccini.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 2% del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% del Sotelo, già vicepresidente del Consiglio nell'ultimo ministero ed esponente più rappresentative della musica spagnola degli anni Quaranta sono quelle di J. Turina (1882 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e si appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, molto tardi, intorno agli anni Quaranta, nel quadro di un regime ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] dei conservatori e dei militari di destra, sciolse le Camere (27 giugno 1973) sostituendole con un Consiglio più cospicuo si verifica nel campo della narrativa. Negli anni Quaranta e Cinquanta sono ancora attivi - scomparsi H. Quiroga (1878 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...