SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] e sull’estinzione dei gruppi sociali più elevati, pubblicati negli anni Quaranta.
Il maggiore incarico ’Archivio storico dell’Istat, nonché all’interno dei fondi Presidenza del Consigliodei Ministri e Segreteria particolare del Duce presso l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] a Venezia, il 5 ott. 1438 entrava a far parte del Consigliodei dieci (in tale occasione il G. per la prima volta è definito Lombardia.
Sicché il G., che a partire dagli anni Quaranta troviamo quasi sempre presente nella zonta del Senato, fu ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 1578 ebbe l'onore di essere compreso tra i quaranta elettori del nuovo doge Nicolò Da Ponte. Il 12r, 14v, 17v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori e ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] processo, con interferenze di competenza fra avogadori di Comun, capi deiQuaranta e la Signoria. La seduta più dura avvenne il 10 marzo a lungo "bramata", per cui chiede ai capi del Consigliodei dieci "per obligazioni di voto… di andar a visitar ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] di Notte (3 dic. 1440), e ancora fu chiamato a far parte deiQuaranta il 19 ag. 1441; dopo di che ricevette la nomina di podestà e le colonne rosse del palazzo ducale, per ordine del Consigliodei dieci, ma l'episodio è comunque rivelatore di un' ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] Società agraria (poi Conferenza) – dalla metà degli anni Quaranta aperta a nuove contaminazioni con gli ambienti più attenti non lo trovarono impreparato e, dopo l’elezione al Consigliodei deputati, lo videro schierato su posizioni moderate.
Negli ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] ott. 1553 un decreto del Consigliodei dieci comandava egualmente confisca e distruzione dei Talmūd e di "tutti i compendi chiromanzia e fisionomia. Il C. diede in luce più di quaranta titoli, riproducendo libri già editi (a Bologna, Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] fu tra gli "ituri ad palium" (esercitazione della gioventù veneziana presieduta da membri deiConsigliodei dieci che si svolgeva al Lido).
L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] carriera politica del bisnonno Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni economiche e gli investimenti equilibrio e moderazione. Sostenne ad esempio, nel Consigliodei Seicento, una mozione incline alla clemenza nei confronti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] 3 agosto 1472 entrò a far parte della zonta del Consigliodei dieci, ed era senatore nel dicembre 1474 quando fu inviato i savi incaricati di organizzare l’insediamento in Friuli di quaranta famiglie di Scutari, che avevano ottenuto di espatriare nei ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...