Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] nel senso di una loro maggiore autonomia, provenienti dalla nota giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., sez. VI, 18 miglioramento dei trattamenti pensionistici in favore dei soggetti che, raggiunta la soglia deiquaranta anni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 57v, 60v, 62v, 65v, 66v, 68, 69, 78v, 105v, 106v, 108 (autogr.); reg. 28, c. 167 (contiene leparti prese in Consigliodei rogati e Quarantia sotto il ducato del D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1 (1327-1383), c. 3rv; reg. 2 bis ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta di zonta al Senato, ma ancora una volta 98, 138v, 168r, 185v; XIV, cc. 20v-21r, 25v, 39v, 62r, 103r, 168v; Consigliodei dieci, Deliberazioni miste, regg. 13, cc. 15v-16r, 20v, 117v; 14, cc. 79v, 123r ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] concretamente solo circa tre decenni dopo. Nell'aprile del 1535 il consigliodei deputati convocò la prima di una lunga serie di sedute a successivi. Tra le parti del palazzo realizzate negli anni Quaranta e Cinquanta del XVI secolo dal L., la torre ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] papa Benedetto XI un’indulgenza plenaria di un anno e quaranta giorni, assai gradita ai concittadini, che l’avrebbero lucrata riparò a Ferrara giusto in tempo, ma il Consigliodei dieci fece arrestare e trasferire a Venezia svariati sospettati ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] a Giovanni Battista Bernardo, destinato a diventare consigliere ducale e savio del Consiglio: "It. quando che il Cl.mo essere stato Andrea Tron, chiamato a far parte della scorta deiquaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ministro J. Carvajal. Contemporaneamente, seguendo il consigliodei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal non posso pienamente riposarmi, e meno che meno dormire da quaranta giorni, appunto per aver il cuore, forse per eccesso ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a fine settembre, presentando al Presidente del Consigliodei ministri una relazione sui propri lavori.
Con d.P.C.m. dell’11.6.2013 il Governo ha istituito una commissione di quaranta esperti incaricati di predisporre proposte di revisione nelle ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] amore Dei, come si diceva. Organo di controllo - soprattutto per gli aspetti amministrativi patrimoniali - era il consigliodei dieci disponibilità di generi alimentari lungo il secolo (anni Quaranta, Settanta, Novanta) e ciò indica che, passata ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] emergenze sociali ed economiche dei diversi periodi in cui operò. Negli anni Quaranta e Cinquanta guidò l’ Consigliodei ministri, chiedendo preventivamente il parere del principale organo consultivo delle istituzioni, il CNEL (Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...