GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a rimettersi in salute -, il 16 luglio 1583, scrive al Consigliodei dieci ammettendo che l'"accidente", da lui stesso suscitato, è " figurativa manierista che, soprattutto negli anni Quaranta del Cinquecento, avrebbe rappresentato un importante ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] 1929, e rimane fermo, nelle sue caratteristiche principali, per più di quaranta anni (par. 2.1.). Una seconda fase si avvia a del Consigliodei ministri, previa deliberazione del Consigliodei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore). ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Zeno, l'audace ammiraglio, "l'inesausto soldato dalle quaranta ferite". Ma l'ardore guerriero non basta quando la . Amsterdam 1964): III, pp. 159-281.
7. Le deliberazioni del Consigliodei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, Libri I-XIV, a cura ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] chiara ispirazione gentiliana e affermò (Archivio centrale dello Stato, Presidenza consigliodei ministri, d’ora in poi ACS, PCM, 1928-1930, f vita degli ebrei italiani.
Gli anni Quaranta
Negli anni Quaranta, di fronte ai tragici avvenimenti che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] da altri omonimi quali il Francesco Contarini di Piero nella lista deiquaranta giovani nobili destinati al "servigio" di Enrico III in occasione sommario et regola" il coacervo legiferativo del Consigliodei dieci.
Riordinata e collocata in "luoco ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] anch’essa in camera di consiglio con decreto motivato entro il termine di quaranta giorni dalla proposizione del reclamo; del giudizio contro lo Stato, la Presidenza del Consigliodei ministri, entro due anni «dal risarcimento avvenuto sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] gallicano.
In ogni caso, a dominare gran parte deiquaranta libri dell’Istoria civile è un’ipotesi machiavelliana. onerosi, come aveva esaminato spietatamente in una Breve relazione deiConsigli e Dicasteri della città di Vienna pubblicata nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] a compimento fu proprio quel supremo organo del PNF, il Gran consiglio del fascismo, che – una volta costituzionalizzato con la l. 9 la fine degli anni Trenta e l’inizio deiQuaranta incrinarono decisamente la vulgata corporativa e organicistica ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consigliodei ministri1, era emerso che, «tra le procedure la qualità architettonica e il paesaggio.
Entro i quaranta giorni successivi alla ricezione della domanda, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] vaso fu la stampa dei Dialogi XXX (ibid., 1563) senza la preliminare autorizzazione del Consigliodei deputati di Zurigo. A. Prosperi, Eresie e devozioni, Roma 2010, ad ind.; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555), Bologna 2010, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...