Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , in un estremo tentativo legislativo, respinto dal Consigliodei ministri nel 1949, che avrebbe previsto una percentuale Il regime di esclusiva sulla pianura padana rimase in vigore per più di quarant’anni e cessò con la l. 25 nov. 1996 nr. 625, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] si rafforza ulteriormente negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, con l’ordinamento corporativo fascista vigilanza di uno specifico ministero o della presidenza del Consigliodei ministri; le agenzie disciplinate in via generale dagli artt ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nella crisi del 1929. Solo alla metà degli anni quaranta nacque negli Stati Uniti una nuova generazione di fondazioni. Fondazione.
La destinazione dei fondi, prima di essere sottoposta al vaglio del Consigliodei direttori (composto da rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] una posizione decisamente preminente. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, in concomitanza con una sempre maggiore Sicilia» e fu subito fatta propria dal presidente del Consigliodei ministri Francesco Crispi. L’evento avrebbe dovuto dimostrare i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] bottega patavina di Nicolò Pizzolo alla fine degli anni Quaranta.
Del pari perduta è la sepoltura terragna per Jacopo , pp. 150 s.). Nel 1506 Bernardo Bembo, divenuto capo del Consigliodei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità del ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] L. fu promotore e organizzatore già dai primissimi anni Quaranta (cfr. Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1626 - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consigliodei dieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti, filza 42 (13 nov. 1642 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] per tutta l’industria farmaceutica italiana, che negli anni Quaranta e Cinquanta a esso si rivolse per ottenere risposte 29 giugno 1950, in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consigliodei ministri, 55-58 39792.23 1.1.2.).
Dall’altro, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Tino. Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consigliodei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...]
Alla fine degli anni quaranta si guarda però a Federico II di Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i cui di annessione: del Supremo Consiglio alla destra (il Gran Capitolo Generale prende il titolo di Supremo Consigliodei Riti, mentre si crea ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] magnates e di ufficiali. Le fonti degli anni Quaranta e dei primissimi anni Cinquanta suggeriscono questa composizione: i figli la composizione del consigliodei familiares regis cambiò più volte, nel numero e nella qualità dei suoi componenti, fino ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...