PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Etnografia della Svanezia). Una delle più interessanti è quella deiQuaranta martiri (Mestia, Mus. Statale di Storia ed . Clemente, nartece, sec. 14°), il Cristo-Angelo del Gran Consiglio (Ochrida, S. Clemente; Boboševo in Bulgaria, S. Teodoro Tirone ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...]
25. Negli anni Quaranta la censura seguì con qualche preoccupazione il crescente interesse dei veneziani per la propria Cito dalla II ediz. di Napoli del 1860.
64. L. Gualtieri, Il Consigliodei Dieci.
65. G. Lonardi, Il ‘Carmagnola’, p. 22.
66. V. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] episcopi"; le loro adunanze si protrassero segretamente per quaranta giorni con quotidiane discussioni, dopo la preghiera comune podestà Girolamo Lando li fece consegnare ai capi del consigliodei dieci, per "esser loro heretici che conducevano ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] demandò alla facoltà del doge, affiancato dal suo consiglio, l'attribuzione dei lotti negli acquitrini a sud-est della Giudecca (24). Nel 1281, poi, i capi deiquaranta si affiancarono al doge e ai consiglieri nelle decisioni riguardanti le ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] (17), a cui fece seguito, ai primi del 1269, l'obbligo di registrare le delibere della quarantia e di un provvisorio consigliodei venti (18).
Avevano in tal modo origine le serie organiche di atti consiliari, redatti e registrati secondo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il senatore Lampertico sarebbe stato amministratore ininterrottamente per quarant’anni, fino alla morte avvenuta nel 1906. governo nazionale, in un iter semplificato dalla presidenza del Consigliodei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. Né migliore sorte arride al suo incanto, relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Roma con l’eredità antica. È il caso di ville dei primi anni Quaranta, come villa Valmarana a Vigardolo, che risente ancora della il Consigliodei Dieci sciolse d’imperio il Consigliodei Cento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del 1° giugno 1229, deliberati dal maggior consiglio, dal minor consiglio, dalla quarantia e dal "concio"; 5) le integrazioni di Venezia. Regesti, Venezia 1872.
22. Le deliberazioni del Consigliodei Rogati (Senato) . Serie "Mixtorum", I, a cura ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Integrato in precedenza dalla presenza del doge, dei consiglieri ducali, dei tre capi della quarantia e di uno degli avogadori di comun, quell'organismo divenne il famoso e temuto consigliodei dieci. I dieci non rinunciarono mai ai poteri ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...