Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fossero venuti meno simili successi, come accadde a partire dagli anni Quaranta.
II. Gli eventi politici
A) La lotta tra lo svevo Pomerania, risolse controversie, pronunciò sentenze con il consigliodei principi e confermò le decisioni di Worms del ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] decisionale del Comune era il consiglio comunale, quello esecutivo, denominato consigliodei savi e poi congregazione municipale, possessori della carta pel suo integrale valore»(80). A quarant’anni dalla nascita il Comune era diventato, insomma, nel ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] come salvezza dei popoli dal ‟morbo della rivoluzione". Il teologo calvinista e presidente del consigliodei ministri olandese un aperto invito ad assistere al Concilio Vaticano II. Da quaranta (durante il primo periodo del Concilio nel 1962) il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ben nove punti concernenti la distinzione tra comando e consiglio, la facoltà di trattare del denaro, per usi di nell'VIII secolo, l'indulgenza fu stabilita nei termini consueti deiquaranta giorni. La maggiore rilevanza data ai "santi nuovi" - ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] del clero (94).
1463: 25/6 istituiti i savi alle decime (95).
1464: i tre capi della quarantia sono definitivamente esclusi dalle sedute del consigliodei dieci (96).
1467: 11/5 si concede al senato la massima autorità sulle questioni economiche (97 ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e facevano riferimento alle quarantie, i consigli giudiziari, e agli avogadori di comun.
Nel 1501 il senato, colpito dalla "ruina" del dazio sul vino alla spina, decise di istituire un collegio dei sette savi "del corpo del consiglio de pregadi et ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] in Giovanni Musolino-Antonio Niero-Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 168-173.
28. V. dalle deliberazioni miste (1310-1476) del Consigliodei Dieci. Le scuole dei Battuti, in AA.VV., Miscellanea Gilles ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] nove giorni prima che la votazione del maggior consiglio sancisse l'accordo intervenuto per la cessione a Venezia altri capi della cancelleria ducale furono Pietro Rossi, detto deiQuaranta (1390-1395), che lasciò scarse tracce di sé, Desiderato ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] fatto che la Repubblica, per decorare la sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale, si fosse rivolta al padovano Guariento di riferimenti alla vita di ogni giorno. La serie deiQuaranta illustri dottori dell'Ordine domenicano da lui dipinta, nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] aveva accolto male la decisione di De Gasperi che nel Consigliodei ministri del 27-28 febbraio 1946 aveva fatto decidere, senza tutta la dinamica politica europea degli anni Trenta e Quaranta, che aveva visto la reinserzione del pensiero cattolico, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...