Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Ottomani - di armarne altre sei o otto (76). Delle quaranta galere che il senato decise di mobilitare nel 1513, ventisette pubblicare i decreti del Concilio di Trento, il consigliodei dieci intervenne subito a raffreddare gli zelanti entusiasmi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] le nazioni". La sfida venne accettata: poco più di quarant'anni dopo, le popolazioni della colonia della Costa d'Oro un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consigliodei ministri nominato da tale assemblea, di un Segretariato generale (con ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] scatta una sostenuta azione di restauro, che a partire dal consigliodei presidenti, formato dal conte Giacomo Francesco Benzon, da Giuseppe Peraltro, la scansione delle stagioni degli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento si sviluppa, senza ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] agosto 1276 fu vietato di introdurre "armi proibite" a palazzo durante le riunioni del maggior consiglio, dei rogati e deiquaranta (182).
Al medesimo orientamento rispondevano, con differenti accentuazioni dettate dalle esigenze del momento in ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dalle deliberazioni miste (1310-1476) del Consigliodei Dieci. Le scuole dei battuti, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Antonio Niero - Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 147-155; Pier Angelo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Nel mese di aprile il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consigliodei Dieci l'8 luglio 1559 autorizzò la Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, Wien 1981; Quaranta sentenze di Sisto V. Codice Vaticano latino 9721, a cura di C ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] voleva i prefetti — spesso uomini di età attorno ai quarant’anni — inviati lontano da casa.
Questi esempi rappresentavano comunque Maria — a sua volta figlio dell’omonimo segretario del consigliodei dieci — e di Aurelia Maria Corner.
38. Col ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] aereo con Roma — il Nicelli è fra gli anni Trenta e Quaranta il secondo aeroporto italiano, con 40 voli giornalieri fra partenze e dopo, il testo degli indirizzi, emanato dal Consigliodei ministri, ribadisce il principio della conservazione dell’ ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dal passaggio del fronte, durato soltanto quaranta giorni, ma terribilmente devastante, anticipazione di e di tanti altri che sono caduti vittime innocenti dei Nazisti» (ACS, Presidenza del Consigliodei ministri [poi sempre PCM] Gab. 1948-50, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] della supremazia economica americana che, negli anni quaranta, si andava affermando parallelamente a quella politico- americano Jimmy Carter e formalizzato (dicembre 1979) nel Consigliodei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Alleanza. In ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...