DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] . Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 2, c. 182; reg. 3, cc. 91, 131, 142, 149 s.; reg. 4, cc. 122, 151; reg. 5, cc. 108, 169, 171, 250; reg. 7, cc. 114, 177; reg. 8, cc. 127, 129, 152; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. 5, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] patrimonio, che entrò in Pregadi e fu governatore alle Entrate, sia per Simone, l'unico dei fratelli di cui sono state ,Notaio Arrivabene, b. 36, n. 17; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche (Legnago), b. 220 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] al Senato. Nonostante lo avessero aspramente rimproverato, il Pregadi lo mandò a Candia, e quindi alla difesa e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Capi del Consigliodei dieci, Lettere dei rettori, bb. 2/177; 307: Jacopo Malatesta ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] senatore (1397) e fu chiamato a far parte del Consigliodei dieci (1388), sinché nel 1405 venne inviato dapprima , fidelis et laudabilis oblatio", due giorni dopo i Pregadi gli affiancavano, come colleghi, Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] fu eletto tra i Sei savi a tansar; nel 1503 era in Pregadi; nel 1505 fu savio sopra i Dazi. Nell'aprile 1505 fu era in Senato e faceva parte del Consigliodei dieci; nel marzo 1522 venne eletto ancora consigliere ed optò per questa carica, lasciando ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] più ussir di casa, nè etiam farsi tuor di la zonta di Pregadi, perchè vol reposar".
Morì a Venezia il 5 apr. 1517, e circa l'operato del D. a Brescia, Arch. di St. di Venezia, Consigliodei Dieci. Misti, reg. 25, cc.94v-95r, 101r, 102r. Si vedano ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] Magg. Cons.; regg. 1, 2, 3, 4; Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1, 2, 3, ad annum; suoi dispacci al Consigliodei dieci da Feltre, Bergamo e Verona, Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 159, n. 46; 1 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] la Città dominante".
Nel decennio che seguì fu due volte del Consigliodei dieci (1° ott. 1631-30 sett. 1632; 1° ott regg. 12-14, 16-18; Segr. alle voci. Elez. Pregadi, regg. 7, 9, 11-17; Cons. dei dieci. Miscell. codici, regg. 61-62. Il testamento, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] e l'11 agosto governatore alle Entrate. Il 5 sett. 1445 venne nuovamente eletto in Pregadi per l'anno seguente e il 29 dello stesso mese entrò nel Consigliodei dieci nel cui seno fu chiamato alle funzioni di camerario (camerlengo) per il mese di ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] regg. 41-44; Ibid., Consigliodei X. Comune, reg. 91 cc. 6rv, 331v, e Consigliodei X. Parti comuni, f. 483; Venezia, Bibl. Naz. Marc., cod. Ital., cl. VII, 1667 (8459): Elenco degliordinari,estraordinari segretari di Pregadi e cancellieri grandi dal ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...