• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [340]
Storia [311]
Diritto [21]
Religioni [12]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [8]
Economia [8]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [4]

BEMBO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Leonardo Achille Olivieri Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura. Il [...] Contarini. Nell'ottobre 1519 il B. lasciava Costantinopoli, e, mentre era ancora in viaggio, veniva eletto di nuovo membro del Consiglio dei Pregadi. Giunto a Venezia il 6 genn. 1520, il B. vi moriva dopo lunga malattia verso la fine del mese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] , ricordato esclusivamente per gli incarichi di governo, le missioni diplomatiche, gli interventi nei Consigli della Repubblica (Minor Consiglio, Pregadi, Consiglio dei dieci), le presenze nelle magistrature alle quali venne di volta in volta eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo le antiche cronache, gli avogadori del comune furono creati, a Venezia, sotto il dogado di Sebastiano Ziani, con l'incarico di sostenere le ragioni pubbliche nei processi civili e penali. Erano [...] almeno un avogadore del comune. Essi inoltre conservavano per debito d'ufficio tutti gli ordini del Maggior Consiglio, e i secreta dei Pregadi o Senato; il che permetteva loro di rammentare nelle riunioni di tali assemblee i decreti precedenti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO ZIANI – PARIGI

ALIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] Dolabella, Enrico Valchemburg, ecc. Rimangono di lui a Venezia quadri nel Palazzo Ducale (Sale dei Pregadi, del Consiglio dei X, della Bussola, del Maggior Consiglio, dello Scrutinio), nelle chiese di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO CORONA – PAOLO VERONESE – ISOLA DI MILO – G. LORENZETTI

ANDREA Vicentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] principale delle sue opere è nel Palazzo Ducale di Venezia (Sale delle quattro Porte, dei Pregadi, del Maggior Consiglio, ecc.). Ha pale d'altare a Venezia nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo, S. Francesco della Vigna, S. Salvatore, S. Caterina, S ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CHIOGGIA – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Vicentino (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] maggior consiglio alla quarantia, più qualificata in un settore così tecnico. Tre membri del consiglio dei quaranta , un prodotto di scarsa densità. Secondo una legge votata dai pregadi il 28 luglio del 1332, la fibra veniva "avvitata" nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] propositiva in senato. A luglio i pregadi decidevano l'istituzione della gravezza " 29. A.S.V., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 66, c. 232V. 30. Ivi, Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 106v-107r, 129v-130r, 227v-228r. 31. Ibid., cc. ... Leggi Tutto

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 1° ottobre 1732, come membro regolare della zonta dei pregadi; alla sua morte, avvenuta il 16 novembre 1756, , pp. 272 s. 83. Un piccolo numero di cariche dipendeva dal consiglio dei dieci. 84. O.T. Domzalski, Politische Karrieren, p. 93. La ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] degli statuti della Scuola di San Gallo e San Severo al consiglio dei dieci; concentrati nelle parrocchie di San Moisè, Santa Maria , l'isolamento: divenute minoritarie nell'assemblea del pregadi, la loro perdita di influenza sulle decisioni in ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] eletto ammiraglio dell'Arsenale il 3 febbraio 1514 dal consiglio dei dieci (49), proprio in conseguenza della sua riconosciuta concessi di volta in volta dagli stessi patroni o dal pregadi (136). Integravano la retribuzione l'uso gratuito di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richièsto
richiesto richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali