GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 123, 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 17, 22; 27, cc. 114, 125; Elezioni in Pregadi, regg. 21, cc. 10, 17, 27- Contrasti tra l'Università di Padova e il Collegio dei medici di Venezia nel '700, in Quaderni per ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] delle sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio. Nel far per ponerla nel luogo di Pregadi dalla parte verso il Collegio et -259; W. Wolters, La decorazione plastica delle volte e dei soffitti a Venezia e nel Veneto nel secolo XVI, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] '11 ott. 1706).
Fu quindi savio del Consiglio per il periodo 1°ott. 1667-31 marzo e dei suoi fratelli è documentata in Arch. di Stato di Venezia, Archivio privato Donà, bb. 127, 195-209. Per la carriera politica, Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 32, c. 127v; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 25, cc. 4v, 8v, Appendice. Le "Annotazioni" di F. Calbo alle sedute deiConsiglidei Rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" (IV, col. 143).
I primi anni del a una gamba ma non smise mai di presiedere le riunioni deiConsigli sovrani; all'inizio del settembre 1517, durante una seduta del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] ., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 2, cc. 7, 14; reg. 3, cc. 6, 191; Ibid., Segret. alle voci, Pregadi, reg. 1r, c. 151; D. BattUotti-M. T. Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Antichità viva, XVII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] su richiesta del F., vi fu una visita ufficiale dei riformatori (con lui, il Tron e Sebastiano Giustinian) politica: Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 28, cc. 54, 87, 192; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 23, cc. 14- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 33, c. 127v, Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 24, cc. 25v, 26 Appendice. Le "annotazioni" di F. Calbo alle sedute deiConsiglidei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] , Ibid., Senato, Corti, regg. 38-44, passim;Ibid., Segret. alle voci, Maggior Consiglio, reg. 19, c. 23; Ibid., Segret. alle voci, Pregadi, regg. 16-18, passim; i registri dei dispacci del C. al Senato anche in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] giugno dello stesso 1600 Vendramin entrò savio del Consiglio, ma depose subito l’incarico perché eletto , cc. 251-252 (Inventari dei suoi beni a Murano). Per la carriera politica ed ecclesiastica: Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 6, c. 161 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...