DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nobile Maddalena Antonini, cominciava un brillante cursus honorum, come metnbro del Consiglio, e poi tra i sette deputati ad regimen, e come oratore Bianchi. Il Pregadi, il 23 apr. 1549,.gliela conferì, insieme aggregandolo al Collegio dei giuristi e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] senza consultarsi con i Pregadi, di acconsentire alla Qui, nel 1660, fu eletto consigliere dogale e, l’anno successivo, riprendendo B. Hinds, Nendeln 1970 (reprint), ad ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e Capitanato di ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Pietro tra i sei Savi del consiglio.
Morì nei primi mesi del Testamenti, b. 396/66; Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 26, cc. 103, 165; Senato. . 1796; mss. Cicogna, cod. 1663 (=1602) [copia dei dispacci di Spagna di M. Zen].
Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] processi delegati dal Consiglio di dieci nel fondo stesso; al magistrato alle acque anche il pregadi usava delegare il proprio destrutioni delle barene e tereni; et altretanto considerar l’effetto dei bari»; ivi, Savii ed esecutori alle acque, nr. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] risultò impossibile. Quindi, per consiglio di Egidio da Viterbo, amico nel dicembre i Pregadi avevano deliberato di 275 inf. e probabilmente D 218 inf. (A. M. Amelli, Indice dei codd. manoscritti della Bibl. Ambrosiana, in Riv. delle Bibl. e degli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] e nel 1602; savio grande nel 1602, consiglieredei Dieci nel 1600e nel 1602, nuovamente savio reg. 5, c. 207v; reg. 7, c. 17v; reg. 8, cc. 1, 2v, 160v; Ibid., Elezioni in Pregadi, reg. 4, cc. 59, 98v, 105v, 106; reg. 5, cc. 77, 78v, 169v; reg. 6, cc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] alla corte - scrive l'11 settembre il Pregadi al povero C., quanto mai avvilito anche perché dei cinquantasette mesi della sua protratta rappresentanza (durante la quale, nel 1693, viene "nuovamente decorato della veste di savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] 46-53, 55-61; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, reg. 5; Elezioni Pregadi, regg. 4, 5; Ibid., Misc. cod., I, 23, 27 s., 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] i due.
Il Pregadi gli aveva pure Francia e in Savoia, Ibid., Capi del Consiglio deidieci. Lett. di amb. e rappresentanti, naz. Marciana, Mss. It., cl. VII,831-833 (= 8910-8912), Raccolta dei Consegi, XIX, cc. 6r, 14r; XX, cc. 107v, 114r, 115v ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] 89, cc. 58, 60; Ibid., Giudici di Petizion, 338/19; Ibid., Segretario alla voci. Elezioni Maggior Consiglio, 7, c. 179v e ...Pregadi, 7, c. 126r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lett. di rettori, 67/163-167; 197/115, 116, 122, 123, 129-131, 135-137 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...