CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] maggio 1574 che aveva quasi completamente distrutto le sale deiPregadi, degli Antipregadi, del Collegio e dell’Anticollegio, porta che dalla citata sala inirnette nella sala del Consigliodei dieci. E si tratta delle statue rappresentanti la ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] esame le commissioni dei rettori, i capitoli degli uffici e le "parti" prese nei Consigli dello Stato. Il comitato doveva cancellare le "parti" ormai scadute, correggere quelle in contraddizione fra loro e sottoporre ai Pregadi eventuali proposte di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] bb. 37, sub 18 mag. 1607; 48, sub 23 marzo 1593; Consigliodei dieci, Criminale, regg. 16, cc. 118v, 133, 138, 140; 24 /600; Segretario alle Voci, Elez. ai pregadi, reg. 1, cc. 16, 21, 22, 24, 28, 43, 45; ibid., Maggior Consiglio, regg. 7, c. 160; 8, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] del consigliodei Dieci, fu savio del Consiglio per il semestre aprile-settembre 1563, consigliere per alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 1, c. 114; 2, cc. 26, 147; 3, cc. 108, 173; 4, cc. 1, 81, 201; Elezioni in Pregadi, reg. 1, cc. 12 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] . 11, cc. 1, 166; reg. 13, c. 1; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 8, cc. 30v, 43v, 44r, 87v, 99v, 164r; reg. 9, cc. 80v, , 99v, 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consigliodei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146, 148 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 104; reg. 25, cc. 2 s., 6, 53, 68, 110 s., 135; reg. 26, cc. 1 s., 23, 111, 131; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 20, c. 131; reg. 21, cc. 36, 39 ss ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] . per il 1582); sul cursus honorum del F. Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 6, cc. 20v, 21v, 188v; 7, c. 23v; 8, 243 (dispacci del F. inquisitore in campo); Ibid., Consigliodei dieci. Miscellanea codici, reg. 60, alla data; Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] dic. 1518, ancora provveditore, veniva ballottato fra i Pregadi e Zonta. Le stesse elezioni che vedono la sua c. 174v; Ibid., Segretario alle voci, reg. 5; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci. Lettere, filza 12 (lett. del 12 e del 31 nov. 1510); ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] frutti…, cc. 8v-9r; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 15, 21, 143; reg. 4, c. 7; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 2, cc. 13, 64; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà delle Rose ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] fu incluso in una zonta di venti nobili ai Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica , Venezia 1958, pp. 27, 66, 73, 88; Le deliberaz. del Consigliodei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...