CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] territorio".
Da rilevare, nelle comunicazioni del C. al Pregadi, quella del 18 sett. 1630, ove non 3 sett. 1646 e dispos. al C. del 28 marzo e 30 apr. 1646 in Consigliodei X,Parti segrete, filza 43; Savi ed esecutori alle acque, filze 126 (passim) e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 23, c. 211v; 24, cc. 52v-53r, 177v-178r; Elezioni in Pregadi, regg. 21, cc. (12 maggio 1725); Dispacci dei rettori, Verona e Veronese, filza 104 (5 ag. 1699); Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] 30 maggio 1604); fu più volte del Consigliodei dieci (la prima il 4 aprile 1606) e consigliere di Venezia per il sestiere di Cannaregio , il procuratore Leonardo Mocenigo.
Le direttive deiPregadi (11 dicembre 1619) per ristabilire una situazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a Venezia, nel 1640 pose la sua candidatura a senatore sia nel Pregadi che nella zonta, ma in entrambi i casi non raggiunse il quoziente Stefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il Consigliodei dieci comminava contro di loro la pena del bando perpetuo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] . A fine marzo gli eventi precipitarono: stanco di una guerra troppo fiaccamente condotta, il Consigliodei dieci prese su di sé l'iniziativa e chiese ai Pregadi una giunta di venti membri, da aggiungere a sé, per formare un tribunale che giudicasse ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] 225; Capi del Consigliodei dieci, Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290-297, 299-303, 307, 309-311, 316-339; 89, nn. 1-3; Lettere, Ambasciatori, Inghilterra, b. 14, nn. 98-125; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] l'elezione alla zonta del Pregadi. Soltanto nell'ottobre del 1510, nel contesto della mutata situazione politica, che ora sembrava consentire ai Veneziani di riprendere l'iniziativa militare, tornò a far parte del Consigliodei dieci, e nel febbraio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] e dei Quattro di rispetto dei presidenti all’esazione del denaro pubblico (1635), pregadi ordinario s., 727; Capi del Consigliodei dieci, Lettere dei rettori, bb. 30, 220; Inquisitori di stato, b. 396; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] riuscì a contrastare le scorrerie dei Turchi, e il Consigliodei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian ; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1. 2. 3, 4; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni al/del Cons. dei dieci, b. 2; Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] giugno 1747, 14 gennaio 1748), membro del Consigliodei dieci (22 settembre 1747, 5 agosto 1753, p. 142; Segretario alle voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. 25, c. 9; 26, cc. 4, 7, 202, 274; 27, cc. 4, 7, 155; Elez. Pregadi, regg. 21, cc. 32, 33, 69 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...