TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] 1, 3, 4; Segr. alle voci, Elez. Pregadi, reg. “A”, cc. 20, 56, 62, 82, reg. 1, cc. 6 s., 18 s., 27, 28, 30, 34, 36, 44, 55, 62-64, 85; Senato dispacci Spagna, fasc. 1, nn. 8-16 (Nizza 1538); Capi del Consigliodei X, Dispacci ambasciatori, bb. 10, n ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] allorché entrò a far parte del Consigliodei dieci; ed infine, negli ultimi 168, 208; reg. 5, cc. 75, 82, 188; reg. 7, c. 11; reg. 8, cc. 9, 61; ibid., Elez. Pregadi, reg. 5, c. 169; reg. 6, cc. 32, 34, 40, 58, 70, 76, 85, 89, 114, 117, 121, 144, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] maggio il documento poté essere sottoposto all'approvazione del Pregadi. Nel viaggio di avvicinamento alla corte francese, Venezia il G., conformemente agli ordini ricevuti dal Consigliodei dieci, ottenne anche la completa liberazione delle galere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] 12 maggio 1781 e il 18 marzo 1785; membro del Consigliodei dieci il 18 ag. 1782 e il 21 ag. 1785 . 460; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 29, cc. 135, 193; 31, cc. 7, 125; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 23, cc. 15, 76; 24 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] da Vinciguerra durante la permanenza a Bologna e letti ai Pregadi: il Sonecto facto a Firenze e la Risposta facta ricevere l’onore dell’elezione al ruolo di uno dei quattro segretari del Consigliodei dieci prima di ammalarsi. Il 3 dicembre 1502 dettò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] c. 12v; 7, c. 1v; Segretario alle Voci.Elezioni Pregadi, regg. 3, cc. 27v, 37, 45, 58v, 81v, 99, 100, 101v, 104v, 105, 114v; 5, cc. 27, 30, 38v, 39v, 76, 78v, 84v; 6, cc. 56v; Ibid., Consigliodei Dieci. Giuramenti rettori, reg. 4, cc. 5v, 118; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Mercanzia, provveditor "sopra i ori et monede", capo del Consigliodei dieci; Antonio (II) fu savio agli Ordini, della Quarantia delle incertezze e delle contraddizioni insite nelle istruzioni del Pregadi, troppo spesso generiche e imprecise, tali da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] molto interessato all’Università di Padova, presentando in Pregadi, solo o con altri, parti riguardanti l , reg. 163/II; Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9, 15-16; Consigliodei X, regg. 17-31; Collegio, regg. 12-14; Senato Secreta, regg. 28-35, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] è quella di officiale alle Rason Nove; chiamato poi nel 1493 nei Pregadi e due anni dopo nella loro zonta, nell'agosto 1495 viene inviato nell'aprile del 1509. Entrato il 10 ott. 1508 nel Consigliodei dieci, dal gennaio in poi ne è capo a mesi ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] tardi – temendo il pericolo di nuovi crolli – il Consigliodei dieci decise di far ricostruire in pietra, a dicembre Spavento di capi dil Conseio di X, dila Cancellaria et Pregadi, l’adaptation dil luogo dila Illustrissima Signoria et Conseglio di ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...