CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: Marmontel. Il 21 febbr. 1784 fu nominato ministro in Spagna con l'emolumento di lire 20. , venne nominato presidente del Consiglio del circondario di Genova. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1630 seguì di nuovo la spedizione in Savoia cosicché, dei tre anni e nove mesi da quando era divenuto re e con i principali ministri sui temi urgenti del di Lione. Si fermò ad Avignone e consigliò il vicelegato Mario Filonardi su come comportarsi nel ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] segretario del Consiglio di Stato Giunti: deputazione che, pur senza ottenere l'abrogazione dei provvedimenti contestati, trovò a costituire con V. Fossombroni, segretario di Stato e ministro degli Esteri, e N. Corsini, responsabile degli Interni, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] .
Il 18 giugno 1944 il G. venne nominato ministro dell'Industria commercio e lavoro nel primo governo Bonomi provenienza. Soltanto nel 1977, in occasione dei suoi 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] , agli inizi di giugno 1822, ministro di Stato e consigliere di Stato incaricato del portafogli degli esattissimi, ma egli rimane "à l'extérieur des choses"; segnala la pubblicazione dei dispacci del D. sulla presa della Bastiglia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Vincenti, "il miglior et più fedel ministro che habbi il duca et al consiglio del quale si regge in tutte le di Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti, Mantova 1961- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] mi darà salute" (Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Cors. 2481, c. 42).In quegli facea passare per il canale de' ministri", i quali l'avrebbero rimpianto " Benedetto XIV - il C. "non era che consigliere di Stato in Napoli, ove faceva poca figura, sì ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] .
Il L. restò, comunque, membro del Consiglio di Stato e del Consiglio secreto ducale e, stando a quanto racconta nelle era stato dei suoi antenati fra Cinquecento e Seicento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Ferrara ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] illuminante l'interpellanza rivolta per dovere d'ufficio al ministro dell'Interno sulla politica svolta in provincia di stato inserito, nel marzo 1929, nella lista dei candidati designati dal Gran Consiglio del fascismo e aveva ritrovato, con la ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] elezioni politiche del 1892, allorché, dietro sollecitazioni dei due deputati appena citati, G. Zanardelli e il ministro della Pubblica Istruzione F. Martini fecero pressioni su G. Giolitti, presidente del Consiglio, perché il G. fosse trasferito ad ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...