CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] contro una reggente e i suoi ministri. Due anni più tardi (febbraio Elisabetta, figlia di C. - e il suo consigliere più influente, il duca d'Alba. Per incarico 1580). Ma l'ambizione sfrenata del più giovane dei Valois era alla ricerca di un nuovo campo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e sembra nutrire riserve anche sul primo ministro giapponese: "La dichiarazione nippo-coreana firmata a Corea del Sud. La maggior parte dei sudcoreani si è mostrata finora favorevole al truppe sudcoreane, mentre il Consiglio di sicurezza dell'ONU, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ministro della Guerra I. Bonomi. Il 3 febbr. 1921 si dimetteva dall'alta carica, rimanendo soltanto membro del Consiglio ministero di B. visse nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e di un colpo di mano tedesco ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di vagliare la scelta dei singoli ministri e infine la libertà di nominare i senatori con giudizio indipendente; auspicava infine che il sovrano nell'esercizio del suo potere costituzionale fosse assistito da un consiglio privato.
Reagendo a questa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] consigliere di Stato straordinario annuale per la divisione di Genova, e il 4 ott. 1831 ebbe la nomina a ministro di governo repubblicano che l'Austria avrebbe rispettato il diritto dei popoli a modificare le proprie istituzioni e sulla volontà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] più volte replica di non aver voluto "seguire i consigli troppo caldi di quel giovane principe che credeva una Spagna che col C. perdeva uno dei suoi uomini migliori, che "sarebbe stato ministro incomparabile" solo che fosse stato più malleabile ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] esistono versioni parzialmente contrastanti dei diversi protagonisti, mai del tutto composte. A fine ottobre, al momento della costituzione del nuovo governo, il presidente del Consiglio V. E. Orlando, il re e il ministro della Guerra generale V ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] raccolse in preghiera e disse con fermezza: "grazie deiconsigli, andrò". E tenne laggiù discorsi incisivi, fermi qualifica di primo segretario del Partito operaio unificato e di primo ministro - chiese e ottenne udienza in Vaticano e Papa Montini gli ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Teodelinda, subito dopo la sua morte e certo per consiglio di Paolo, aveva ripreso. Notizia di accordi negoziati di Castelseprio, Milano 1948, pp. 103-289 e passim;Id., I ministri romani dei re longobardi e un'opinione di A. Manzoni, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] nulla valsero i consigli dell'E., che miravano da un lato a metterlo in guardia dagli ambiziosi progetti dei Guisa, i quali dalla fitta corrispondenza intercorsa con Enrico III e i suoi ministri.
Morì nella sua dimora romana di Montegiordano il 30 dic ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...