FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] nell'esercito regolare e la nomina a membro effettivo del Consiglio permanente di guerra. All'inizio del '49 venne anche con gli interventi in Senato, tentò di combattere gli orientamenti deiministri A. Della Rovere e A. Petitti Bagliani, fedeli del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] L. fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del Consiglio di Stato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si lavoro fu Giustino Fortunato, discendente e omonimo di uno deiministri reazionari di Ferdinando II, il cui "mal dissimulato ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] divenne di lì a poco il più autorevole e fedele ministro. Anche il padre, Lanfranchino, dovette essere al servizio del rivolse al Consiglio generale del Comune sollecitandolo a richiedere il ritorno del Barbavara. Il Consigliodei Novecento, ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1782 fu nominato sindaco legale del Consigliodei conservatori di Mirandola, incaricato del Ceretti, Biografie mirandolesi, II, Mirandola 1902, s.v.; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue napoléonienne, II (1902 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di E. Nathan. Egli entrò a far parte del Supremo Consigliodei 33 e della commissione speciale per gli studi sociali.
A fine secolo fece un'altra breve esperienza governativa come ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Pelloux (29 giugno 1898 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] . L'A. fu comunque inserito nell'elenco deiministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli "trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] territorio italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno deiministri degli Esteri e dei capi militari italiani e tedeschi, l'A. si limitò a Lisbona allo stesso Castellano, l'A. ne consigliò l'accettazione insistendo, però, che l'annuncio dell' ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] all'8 genn. 1849, il B. trovò la contraria disposizione deiministri (soprattutto del Montanelli), che, a parte le generali difficoltà dopo la morte del padre (1853), facendo parte dei locali consigli comunale e provinciale e dal 1857 della giunta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] dell'A. sull'Impero persiano è aspro: sovrano e ministri sono dipinti in preda ad una barbarie favolosa e primitiva; si perdono le sue tracce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei X. Parti comuni, reg. 27, ff. 137v-138r; reg. 31, f ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] della responsabilità deiministri unicamente nei confronti del re. Dopo aver guidato l'opposizione liberal-conservatrice ai governi presieduti da G. Zanardelli (1901-03) e G. Giolitti (1903-05), fu presidente del Consiglio per due brevi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...