FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] negoziare; invano egli cercò di trattare separatamente con i ministri, nel tentativo di far breccia: il gran visir Ahmed Diarii il Sanuto, in data 17 febbraio 1507, che il Consigliodei dieci provvide alla nomina di un altro segretario al posto del F ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] nov. 1797 propose che si dichiarasse il Direttorio esecutivo responsabile degli atti illegali deiministri e soggetto alle leggi; il 7 genn. 1798 il Gran Consiglio approvò una sua mozione che chiedeva che quella seduta fosse "consacrata alla salute ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] sinagoghe lo farà, senza schiamazi e lungaggini, un Consiglio di ministri provetti, zelanti e fedeli al sovrano" (Genoino, p progetto di scioglimento del governo, di sostituzione deiministri più conservatori con liberali moderati o murattiani, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] di un ritorno all'assolutismo: "Lasciate in balia deiministri presenti o futuri di regolare l'esercizio delle franchigie nel collegio di Varallo) aveva aggiunto l'elezione a consigliere provinciale nel mandamento di Carpignano (18 febbr. 1860) e ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Sciarra con quarantacinque dei suoi sia stato protetto e "favorito" dai "ministri" veneziani in Dalmazia 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] " e da quello delle "famiglie dei... deffonti ministri" Giavarina e Padavino "sarebbe conferente... alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., Consigliodei Dieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea dell’istruttoria e della conforme proposta del Tribunale deiministri.
Nel 1994, alla vigilia delle elezioni politiche, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] critico nella replica al messaggio del Consigliodei deputati che non aveva nascosto qualche divergenza III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 70; Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] di grande qualità e dottrina", tanto da essere scelto come consigliere dal viceré Antonio de Cardona; i nobili più potenti e a condannare apertamente gli arbitri e le ingiustizie deiministri dell'Inquisizione ("qui tanta severitate contra suspectos ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] fazioni cittadine, quasi questo non fosse compito precipuo deiministri regi. Inoltre il manifestare probabilmente una tendenza di Gennaro Annese, gli ingiunse con un decreto del Consiglio collaterale di presentarsi a Napoli entro dieci mesi, se ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...