GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] il G. fu eletto al Consiglio provinciale di Milano e ne divenne a Turati - "trova che fu uno dei discorsi più belli, sentito ed elevato biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri deputati senatori…, II, s.v.; Panorama biografico degli ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] carteggio con i ministri successori del Du Tillot il dimissionario piacentino veniva chiamato dal Consiglio degli anziani il C. che stor. Parmense, n.s., XXXII (1932), p. 80; I patriotiparmensi dei '31. Docc. del R. Arch. di Stato di Vienna, ibid., ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato e Finanze. Il carica di mastro auditore camerale nella Camera dei conti di Savoia, ufficio che tuttavia diplom., Arch. di Corte, Lettere Ministri, Svizzera, mazzo 9 (1623); Milano ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] la giunta da parte del ministro dell'Intenno, ed infine - dopo lo scioglimento del Consiglio nel 1872 - il ., II, pp. 804 s. Altra breve biogr., unica a riportare i nomi dei suoi genitori, in Gazzetta di medicina pubblica, III (1872), pp. 319 s ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] diritti sui beni del C.: il 19 apr. 1712 il Consiglio di Stato di Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito .: G. B. Romano, Prima parte della congiura de i ministridei Re di Spagna contro la fedelissima ed esemplare città di Messina, ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia ministri della Marina di Depretis (N. Ferracciù, E. Di Brocchetti), il D. venne eletto per esigenze e mediazioni politico-parlamentari derivate dal trasformismo del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] a illustri personaggi del Consiglio di Stato, del Consiglio reale e del Consiglio d'Italia. Furono aggiunte si chiude questo ramo dei Giustiniani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Istruzioni del governo ai suoi ministri, anno 1599, Questione ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] fu conferita al C. la nomina a ministro di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademia di S. Luca e accademico dei Virtuosi al Pantheon. Appassionato di belle ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Consiglio comunale di Cuneo e l'anno successivo consigliere provinciale per il mandamento di Valgrana. Il 3 luglio 1887 entrò alla Camera dei governo Saracco, il 15 febbr. 1901 venne nominato ministro delle Poste e telegrafi nel governo Zanardelli. L' ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] ai voti l'elezione di un quarto dei membri del Maggior Consiglio e di tutti quelli del Minore, 117, 166, 199, 212; 436, c. 314; 494, c. 233;Ibid., Lettere Ministri Spagna, busta I/2410; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...