CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] io non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi parenti (ministri, Pari e ambasciatori) in un quartino da professore e in n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da ordinanze amministrative. Il ministro era in teoria coadiuvato da consigli consultivi di esperti; in pratica cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor più dopo il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il saluto della sua Camera del lavoro e dando "deiconsigli circa la tattica da seguire" contro le azioni fasciste metà del '47 e il successo conseguito con il licenziamento del ministro Corbino, su cui si incardinò, nell'ultimo scorcio del '46 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun motivo rancori che non toccavano solo il primo ministro sardo ma tutta la sua politica di la nomina a gran maestro del Supremo Consiglio di Palermo, ma si sarebbe dimesso l ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] corti nel 1850. Di conseguenza, fece richiamare a Torino il ministro sardo a Vienna e, riscuotendo in particolare il plauso delle forze del Consiglio comunale di Firenze – e con l’approvazione, espressa nei giorni seguenti, di 216 dei 241 municipi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei giudici nel consiglio di giustizia e nei tribunali ordinari, che qualche tempo dopo il Cavour riferirà alla vicenda del Pralormo: "Un ministre chez nous est bien faible; il a si peu de force qui ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] (Arch. di St. di Torino, Lettere ministri, Spagna, 1565). Saggio consiglio che lo stesso Filippo II avrebbe potuto seguire via via da un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. de Bellegarde all' ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] classicismo di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d e poi A. Anile come ministri della Istruzione si interessarono per fargli ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] contrarie alla Religione e tendenti ad inspirare del disprezzo contro i ministri degli altari", e l'indomani lo costrinse a forza a si riferiva "alle forme ed al modo dei lavori" imponeva "comunione di consigli e di mezzi di propagazione" e obblighi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] invece qualche critica a questa nomina fu subito espressa dai ministri spagnoli in Italia.
Il medesimo 11 giugno il C. de Verdala, fu prodigo di consigli e di aiuti, ritornando in Sicilia a metà ottobre.
Uno dei suggerimenti indirizzati da Scipione di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...