CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] curava da Firenze il recapito a Roma delle richieste e deiconsigli del suo patrono.
Naturalmente, il suo influsso era più tutti i tentativi che da tempo Enrico VIII e i suoi ministri facevano per poter trattare la causa di divorzio all'interno del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'onnipotente ministro Carvalho, futuro marchese di Pombal, suonò come una novità cospicua nell'intreccio dei problemi politico ebbe sotto C. XIV la museografia vaticana, dopo che, dietro consiglio dell'abate G. B. Visconti e del figlio Ennio Quirino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il genovese Grimaldi, dai ministri Roda e Aranda e dall'avvocato fiscale del Consiglio di Castiglia, il debole dello schieramento anticurialista. La risposta immediata di Parma fu l'espulsione dei gesuiti, nella notte tra il 7 e l'8 febbr. 1768. ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] forze armate di destra. In dicembre, le dimissioni dei sette ministri comunisti misero in crisi il governo di Papandreu e repubblicani, con la partecipazione del figlio del presidente del Consiglio, Andreas, per abbattere la monarchia e far uscire la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento. 64; Lettere Ministri Francia, Mazzi 77-79, 81, 83, 85-87, 90, 91, 93-100, 103; Lettere Ministri Spagna, mazzo ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] . Le sue origini sono legate al declino dell’Impero turco dei Selgiuchidi, che, raggiunto il suo massimo splendore tra l’11 al gran visir (il primo ministro) e al divano, un Consiglio di Stato formato dai ministri e dalle più alte cariche militari ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dimorarono i loro padri: vi abiteranno essi, i loro figli, i figli dei loro figli, per sempre e per sempre Davide, mio servo, sarà loro , spinsero il presidente del Consiglio britannico, N. Chamberlain, e il ministro delle Colonie, M. MacDonald ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Parigi, dove negoziò con il nuovo "direttore dei Culti", il consigliere di Stato Portalis, di spirito legista e continuò a negoziare senza troppo successo con l'imperatore e i suoi ministri, tenne Concistoro il 1° febbraio e il 22 marzo, visitò ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , attestava "l'odio" di "tutti li ministri" spagnoli per E., "ingrato dei benefici ricevuti" da Carlo V "per il quanto meno, elusiva e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consigliere di pace: E. "ha procurato largamente di trattar la pace ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] foro privilegiato. Il noto episodio del rifiuto dei sacramenti al morente ministro P. di Santarosa, che portò all'arresto . Il C. tenne per sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col passato, tutt'altro; eppure alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...