(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] nel 1966 una costituzione che prevedeva un Consiglio legislativo interamente composto da membri eletti e l 1990. Essa prevede un netto predominio dei Melanesiani sugli Indiani: il primo ministro, infatti, deve appartenere all'etnia melanesiana ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] mentre è in forte aumento il contributo fornito dal settore dei servizi. Dopo la crisi degli anni Novanta il reddito prima volta una donna tra i ministri in carica, scontentò i riformatori per l'esclusione dal consiglio di un loro esponente di spicco ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] occupa ben il 41% della superficie totale dei due paesi. Di particolare pregio è un rispettivamente per ogni gruppo) e di un Consiglio di Governo (5 e 5 per ogni istituito una Conferenza tra i loro primi ministri (protocollo del 23 giugno).
A un ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] della comunità, un Consiglio esecutivo (costituito dai capi di governo e dai ministri incaricati degli affari comuni
Non era però ancora giunto a termine il processo di costituzione dei suoi organi, che la Comunità vide rimessa in discussione la sua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] dei festeggiamenti per il ventesimo anniversario dell'indipendenza) il sultano convocò per la prima volta dal 1984 il Consiglio (per la prima volta in diciassette anni) di alcuni nuovi ministri, tra cui l'erede al trono, il principe al-Muhtadee ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] ragguardevole è Jinjia, con 21.200 ab., dei quali 1200 europei. I cattolici sono ora oltre Consigli, istituiti nel protettorato fin dal 1920: il Consiglio esecutivo è costituito dal governatore e da 12 membri (11 dei quali sono ministri); il Consiglio ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] stato degli S. U. (Stettinius) e i ministri degli Esteri delle altre repubbliche, ad eccezione dell'Argentina all'America latina nel Consiglio di sicurezza (v. favorevoli ad un "sistema di protezione internazionale dei diritti dell'uomo".
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] Consiglio Pella, fu incaricato di formare il nuovo governo, ma a favore del nuovo ministero, costituito tutto di ministri il chiaro riconoscimento del carattere largamente popolare e democratico dei moti del luglio, per l'intonazione sociale del ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di nominare i proprî ministri, ma la e potrà infine adibire tecnici ed esperti civili francesi nel ramo dei pubblici servizî (art. 2). Il governo sarà costituito di ...
Leggi Tutto
Nel ministero Reynaud del 20 marzo 1940, Chautemps mantenne la vicepresidenza. Nella seduta del 15 giugno 1940 diede il colpo di grazia ai ministri ostili all'armistizio, presentando una proposta transazionale [...] che diede partita vinta ai membri pacifisti del gabinetto. Collaborò subito con Pétain, che lo mantenne vicepresidente del consiglio fino al 12 luglio 1940 e successivamente lo inviò in missione speciale negli Stati Uniti. Escluso dal partito ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...