DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] aggregato al Collegio dei giureconsulti e nominato (5 luglio) referendario del re nel Consigliodei memoriali. Il 10 dalla S. Sede.
Il nutrito carteggio fra il D. e il ministro sabaudo degli Esteri, conte Giuseppe Perret de Hauteville, fra il 1792 e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , la grande maggioranza deiministri laici.
Opere a stampa del G. sono il poemetto Una zuffa a Bologna tra i borghigiani del Borgo Sampiero ed i Napoletani (Firenze 1846); la proposta di legge avanzata nel Consigliodei deputati Discorso concernente ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] (Costituzione del 1875) al sistema della responsabilità solidale deiministri e della condotta politica del governo di fronte a 1797), adottò il sistema bicamerale (Consiglio degli iuniori, di 160 membri, e Consigliodei seniori, di 80 membri), e fu ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la soluzione contemporanea dei due conflitti veneto e sabaudo. A ciò lo spinsero le pressioni deiministri francesi e del nuovo Necrologi, reg. 852; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delMaggior Consiglio, reg. 5, 7-10; Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] subendo passivamente l'eliminazione o l'accantonamento deiministri più dinamici quali P. Campello e G l'ennesimo larvato appello a deporre le armi fu censurata dal Consigliodei deputati.
Consapevole della propria impotenza, il F. accolse la fine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] sovrani, è il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. 28 dic. 1784); "abusi senza numero", la "debolezza del Re", il "dispotismo deiministri, l'odiosità del regime feudale" sono state le cause più ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Scardona si può havere", scrisse ai capi del Consigliodei dieci, nel 1571, e accompagnava queste considerazioni con la republica non vuol mai falar ma fa tuor de mezo a suoi ministri".
L'E. aveva abitato negli ultimi anni una casa in affitto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] usuale accanita ricerca di appaltatori e l'arresto di qualche ministro responsabile di intacchi; i Monti di pietà, anch'essi Vicenza; 1171 (= 9595): lettere al Senato e ai capi del Consigliodei dieci del C. podestà di Vicenza; 1172 (= 9596): idem al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] , ma solo ministri".
Giocando abilmente sul rapporto fra potere reale (tutto concentrato nelle mani del principe) e potere formale (che le ordinazioni del 1532 avevano assegnato al magistrato dei Consiglieri, al Senato e al Consigliodei duecento) e ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] cavaliere, rettore a Verona e a Brescia, capo del Consigliodei dieci, provveditore generale in Terraferma e provveditore generale in Candia era creditore e lo salvaguardarono dalla "perfidia de ministri". Quanto alle finanze cittadine, il C. licenziò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...