«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] gli ordini. Difatti prendono parte al consigliodei presbiteri, ma amministrano e segnalano al vescovo ciò che è necessario fare59. Anche Cipriano insiste su questi concetti, poiché i diaconi «sono i ministri dell’episcopato e della Chiesa»60 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] clerici:
Tranne le melodie proprie del celebrante all’altare e deiministri, le quali devono essere sempre in solo canto gregoriano in occasione delle celebrazioni: Letture Costantiniane. Promosse dal Consiglio superiore nominato da S.S. Pio X e dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sett. 1591, ove il D. trasmette una raccomandazione del ministro cesareo Giacomo Curzio a favore di T. Brahe - " (relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] caratteristica della sinagoga è l'assenza di una gerarchia deiministri del culto: essa è principalmente il luogo di dei re tolemaici e in seguito seleucidi. Accanto al sommo sacerdote e in parte con funzioni analoghe vi era un Consiglio degli ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in merito alla presenza dei missionari protestanti di origine statunitense, un qualche elemento di sblocco è rappresentato in particolare dal viaggio negli Stati Uniti del presidente del Consiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino tra ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] dei funzionari greci, mentre l'ufficio di amiratus andò acquistando sempre maggiore rilievo, e gli amirati divennero i suoi ministri la composizione del consigliodei familiares regis cambiò più volte, nel numero e nella qualità dei suoi componenti, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , sulle "giurisdittioni spirituali usurpate", invase, vilipese dai "ministri regii". Magra consolazione, per il nunzio, l'esposto scritto Bembo già oggetto d'un "processo criminale" da parte del Consigliodei Dieci. Innumeri - di per sé - "le cause" ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] furono versati al sultano ed altri 150.000 andarono ai ministri via via ammorbiditi e convinti a facilitare l'accordo -, , indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consigliodei dieci, filza 17, lett. del C. del 2 genn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] presunta congiura di Bedmar avvalora la tesi della perfidia deiministri spagnoli in Italia (ma il C. deve pure al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] rapporto diretto con il presidente del Consiglio, i poteri ispettivi e i pareri obbligatori? Su questa linea Mussolini continuò a legiferare fino all’inizio della guerra, nonostante l’opposizione deiministri dell’Educazione nazionale. Non decollerà ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...