L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] architetti, uomini di legge, ministri di religione) accanto a nobili attratti dalle attività dei fratelli, o dal segreto vasto fronte scozzese, presto (1804) egemonizzato dal Supremo consiglio del rito scozzese antico e accettato, inventato in America ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] interpretazioni sul modello del governo: per alcuni era quasi succube deiministri, per altri, come P. Ottoboni, erano questi a essere Cibo, avrebbe voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne però più prudente. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Le questioni di principio, che pure c'erano, non consigliavano proclami aperti e sulle questioni più concrete non era 596) formulata nello stile processuale dei capi d'imputazione: "Nel Regno ad opera deiministri imperiali le chiese sono private ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consigliodei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco Sforza, ruolo fratelli e nipoti di cardinali, mercanti, ministri di principi, padroni di giurisdizioni temporali); più rigide ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] con un discorso in occasione del ventennale, accogliendolo nel sinodo deiministri di Dio; e di recente, in occasione del trentennale, Nabore di Centurionis e Vittore di Garbe, ma in quanto convocati per consiglio. In coll. c. Don. 3,17,32 si legge la ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] comando e consiglio, la facoltà di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell'Ordine, non di proprietà comune o privata, di beni mobili (libri, utensili...), la discrezionalità deiministri generali ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] separata dell'Italia. Poche settimane dopo, il 12 gennaio 1943, il ministro degli Esteri G. Ciano annotò nel suo diario la sintesi di un vennero istituiti il Consigliodei laici, con il quale per la prima volta due laici (uno dei quali era donna), ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ricevuto dal doge, solennemente introdotto presso il Consigliodei dieci. Nel maggio del 1527 i giovani concepire la funzione del principe ed il ruolo della corte e deiministri. Nel 1568, in una lettera indirizzata al Magistrato supremo e diffusa ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] introdotto da d’Azeglio e Menabrea, che si avvalsero del consiglio di Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero a 1862 aveva stabilito che il numero deiministri plenipotenziari, deiministri residenti e degli incaricati d’affari ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . In primo luogo, quello di presidente del Consiglio e di ministro degli Esteri ben attento a depotenziare l’alleanza con la nomina del ministro della Marina del governo Depretis è una scelta che rompe con la tradizione deiministri-ammiragli: non è ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...