servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la Sicurezza Democratica). La legge demandava al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e funzionario politico dell’Amministrazione dello Stato, e deiministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] del 1962, gli Stati della regione istituzionalizzarono la propria cooperazione a livello governativo, dando vita al Consiglio Nordico deiministri, con competenze in materia di coordinamento delle politiche economiche, sociali e culturali, e di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1486 - Augusta 1550). Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, ebbe una rapida carriera amministrativa, che lo portò nel 1524 ad avere il primo posto nel Consiglio [...] , alla morte del Gattinara stesso, diventò primo consigliere di stato e guardasigilli di Napoli e di Sicilia: fu perciò, con lo spagnolo F. Cobos, il più importante deiministri di Carlo V e diresse gli affari dei Paesi Bassi, della Borgogna e della ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] deiministri degli Esteri. È per di più, organo provvisorio di consultazione per l'applicazione del trattato di assistenza reciproca e ha funzioni speciali nella soluzione pacifica delle controversie tra stati americani". Altri organi del consiglio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione deiministri dimissionarî, quando il capo del fascismo prese su di prerogative sovrane, come l'intervento del Gran Consiglio nella successione al trono e l'equiparazione di Mussolini ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] tra oppositori e astenuti solo una minoranza deiministri si mostrò favorevole all'accordo. Significativa, in ogni caso, la visita di B. Clinton a Gaza il 14 dicembre, quando il Consiglio nazionale palestinese solennemente abrogò dallo statuto dell ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza deiministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] e s. e. furono prese in considerazione dal Consiglio atlantico nella sessione di Reykjavik (giugno 1968), che avanti il dialogo internazionale e ha registrato la posizione dei singoli partecipanti, che hanno fissato il proprio atteggiamento in ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ancora ostacoli. Comunque nel febbraio 1977 i Capi dei due Y. s'incontrarono e decisero la formazione di un Consiglio comune, composto dagli stessi capi di Stato e dai rispettivi ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercio ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] l'insurrezione polacca il V. si oppose alla violenta russificazione della Polonia. In qualità di ministrodei beni demaniali (1872 e segg.) e di presidente del consiglio (dal 1877), fu, anche negli ultimi anni del governo di Alessandro II, fra le ...
Leggi Tutto
MacBRIDE, Séan
Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di stato maggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] degli Esteri (1948-51), ha svolto poi un'intensa attività in organizzazioni internazionali (presidente del Comitato deiministri del Consiglio d'Europa, 1950-54; presidente di Amnesty international, 1961-75; segretario generale della Commissione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...